Questa mattina, il 15 gennaio 2025, Papa Leone XIV ha accolto in udienza privata il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il capo della Polizia, Vittorio Pisani, presso il Vaticano. Durante l’incontro, il Santo Padre ha ricevuto una copia del numero speciale della rivista Polizia Moderna, dedicato al tema “Pace e sicurezza“. Questo volume, caratterizzato da una copertina che ritrae il pontefice, offre un racconto visivo e testuale delle competenze impiegate dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per garantire la sicurezza di oltre 140 delegazioni straniere e di numerosi capi religiosi, oltre a migliaia di pellegrini e fedeli giunti a Roma per le esequie di Papa Francesco, il successivo conclave e l’intronizzazione di Papa Leone XIV.
Un volume straordinario per la sicurezza
Il numero speciale di Polizia Moderna, che ha raggiunto una tiratura di un milione e 200mila copie, è stato distribuito in modo capillare. Le 25.000 parrocchie italiane e le 103 nunziature apostoliche nel mondo hanno ricevuto il volume per garantirne la diffusione gratuita tra i milioni di cattolici che frequentano i luoghi di culto. Questo progetto editoriale non solo celebra l’impegno delle forze di polizia nel mantenere l’ordine durante eventi di grande rilevanza, ma rappresenta anche un gesto di vicinanza verso la comunità dei fedeli.
L’iniziativa di distribuire il numero speciale è stata concepita per informare e sensibilizzare i fedeli riguardo alle misure di sicurezza adottate in occasione di eventi di grande importanza religiosa e sociale. La pubblicazione racconta attraverso immagini e testi le operazioni messe in atto dalla Polizia per garantire la sicurezza di tutti coloro che partecipano a questi eventi significativi. Un lavoro che ha richiesto un’organizzazione meticolosa e una collaborazione sinergica tra diverse istituzioni.
Il significato dell’udienza con Papa Leone XIV
L’udienza di oggi ha rappresentato un momento simbolico di riconoscimento per il lavoro svolto dalle forze dell’ordine, sottolineando l’importanza della sicurezza in contesti di grande afflusso di persone. Papa Leone XIV ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno e la dedizione dimostrati dagli agenti di polizia, che operano quotidianamente per garantire la tranquillità e la sicurezza dei cittadini e dei pellegrini. La presenza delle autorità civili e religiose in questo incontro evidenzia la necessità di una cooperazione continua tra le istituzioni per affrontare le sfide legate alla sicurezza pubblica.
Con l’approssimarsi di eventi di grande rilevanza come il conclave e l’intronizzazione, la sicurezza rimane una priorità assoluta. Le forze di polizia sono pronte a rispondere a qualsiasi esigenza, garantendo che ogni aspetto della sicurezza sia curato nei minimi dettagli. La pubblicazione di Polizia Moderna non è solo un tributo al lavoro svolto, ma anche un invito alla comunità a riconoscere e apprezzare gli sforzi compiuti per la sicurezza collettiva.