Milano Digital Week: il 2 ottobre si svolge il convegno degli ingegneri milanesi

Franco Fogli

Ottobre 1, 2025

Il 2 ottobre 2025, presso la Sala Consiglio di Palazzo Isimbardi a Milano, si svolgerà un importante convegno dal titolo “Intelligenza Artificiale alla guida delle reti: il futuro delle telecomunicazioni”. Questo evento è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano e rientra nel programma ufficiale della Milano Digital Week 2025. L’incontro avrà inizio alle ore 9.30 e si propone di esaminare le opportunità e le sfide che l’intelligenza artificiale offre nel campo delle telecomunicazioni e delle reti locali.

Il convegno e i suoi obiettivi

L’incontro mira a esplorare le nuove prospettive offerte dall’intelligenza artificiale nel settore delle telecomunicazioni, con particolare attenzione ai modelli di gestione, sicurezza e ottimizzazione delle reti. Secondo le informazioni diffuse, il convegno si propone di affrontare un tema di grande rilevanza, evidenziando l’importanza di sviluppare architetture di rete che siano sia resilienti che sostenibili. La nota ufficiale sottolinea come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il panorama delle telecomunicazioni, spingendo verso innovazioni necessarie per affrontare le sfide future.

Relatori e partecipazione

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali di Carlotta Penati, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, e di Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano. Anche Francesco Romano, presidente dell’Associazione Amici della Sirti, porterà il suo saluto. I lavori saranno moderati da Carmelo Iannicelli, consigliere tesoriere dell’Ordine e presidente della commissione TLC, nonché responsabile scientifico dell’evento.

Tra i relatori figurano nomi di spicco nel settore delle telecomunicazioni, come Paolo Lazzaro, direttore generale di Infratel Italia, e Aldo Milan, responsabile del broadband map di Agcom. Massimo Bertolotti, Head of Engineering and Innovation di Sky Italia, e Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano, contribuiranno con le loro competenze e visioni. Il convegno offre anche l’opportunità di ottenere 3 crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Albo degli ingegneri, rendendo l’evento non solo informativo, ma anche formativo.

Modalità di partecipazione

L’evento sarà accessibile sia in presenza che in modalità remota tramite la piattaforma Zoom, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare. Questa scelta riflette l’intento di rendere la formazione accessibile a tutti, in un periodo in cui la digitalizzazione è diventata fondamentale. Il convegno si inserisce all’interno di un ciclo di quattro sessioni formative organizzate dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano, dedicate all’impatto dell’intelligenza artificiale in vari ambiti dell’ingegneria. Le sessioni toccheranno temi che vanno dalle reti di telecomunicazioni alla sicurezza nei cantieri, dalla qualità e certificazione del dato fino ai fondamenti del Machine Learning e della Generative AI.

Con questo convegno, Milano si conferma come un centro nevralgico per le discussioni e le innovazioni nel campo delle telecomunicazioni, ponendo l’accento sulla necessità di un continuo aggiornamento e adattamento alle nuove tecnologie.

×