Ottobre si apre con un quadro meteorologico caratterizzato da forti temporali, grandinate e fulmini, come avverte la Protezione Civile. Oggi, 1 ottobre 2025, otto regioni italiane sono state contrassegnate con un avviso di allerta gialla per condizioni atmosferiche avverse, in particolare nel Centro-Sud del Paese.
Condizioni meteorologiche avverse in arrivo
Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, un’area di bassa pressione proveniente dall’Europa orientale si sta avvicinando all’Italia, portando un significativo deterioramento delle condizioni meteorologiche. Le previsioni indicano che nelle prossime ore si verificheranno precipitazioni diffuse, con caratteristiche temporalesche, che interesseranno in particolare le regioni adriatiche e la Sicilia. Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, ha emesso un avviso di maltempo, evidenziando che i fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche nelle aree colpite.
Otto regioni in allerta gialla
L’allerta gialla riguarda le seguenti regioni: Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria, Basilicata e una parte di Marche ed Emilia-Romagna. Le precipitazioni, che inizieranno dalla notte, saranno accompagnate da rovesci intensi, frequente attività elettrica, grandinate locali e raffiche di vento sostenute. In particolare, le aree costiere della Puglia e i settori centro-occidentali della Sicilia sono attesi come i più colpiti.
L’agenzia di protezione civile sottolinea l’importanza di seguire le indicazioni delle autorità locali e di attivare i sistemi di protezione civile per garantire la sicurezza dei cittadini. Le condizioni meteorologiche avverse richiedono un monitoraggio costante e una preparazione adeguata per affrontare eventuali emergenze.
L’attenzione ora è rivolta all’evoluzione di questa ondata di maltempo, che potrebbe avere ripercussioni significative su diverse aree del Paese. Gli esperti continueranno a monitorare la situazione, aggiornando le previsioni e le avvertenze necessarie per garantire la sicurezza della popolazione.