Il 3, 4 e 5 ottobre 2025, oltre 5.000 piazze italiane si trasformeranno in luoghi di **solidarietà** e **sensibilizzazione** grazie all’iniziativa “La **mela** di **Aism**”. Questo evento, organizzato dall’**Associazione Italiana Sclerosi Multipla** (**Aism**), si propone di raccogliere **fondi** per sostenere la **ricerca** e i **servizi** destinati alle **persone** affette da **sclerosi multipla** e **patologie** correlate. L’iniziativa si svolge sotto l’**Alto Patronato** del **Presidente** della **Repubblica** ed è un’importante occasione per informare il pubblico su questa **malattia**, che colpisce in particolare le **donne**.
Dettagli dell’iniziativa
Nel corso dell’evento, circa 14.000 **volontari** dell’**Aism** distribuiranno 3 milioni di **mele** in diverse **varietà**, come **Granny Smith**, **Golden Delicious** e **Noared**. Ogni **borsina**, del peso di 1,8 kg, sarà disponibile con una **donazione** minima di 10 euro. Questo gesto non solo rappresenta un supporto concreto per le 144.000 **persone** con **sclerosi multipla** in **Italia**, ma contribuisce anche a finanziare la **ricerca scientifica**, fondamentale per trovare una **cura** definitiva per questa **malattia** **cronica** e **progressivamente** **invalidante**.
La **sclerosi multipla**, che colpisce principalmente i **giovani** **adulti**, è la prima causa di **disabilità** neurologica in questa fascia di età. Ogni anno in **Italia** si registrano circa 3.650 nuove **diagnosi**, ovvero una ogni tre ore, e il 10% di queste riguarda **ragazzi** sotto i 18 anni. L’evento “La **mela** di **Aism**” si pone quindi come un’opportunità per sensibilizzare la **popolazione** sui **costi** sociali e sulle **difficoltà** quotidiane affrontate da chi vive con questa **malattia**.
Modalità di donazione
Oltre all’acquisto delle **mele**, i **cittadini** possono contribuire anche attraverso **donazioni** via **SMS** o **chiamate** da rete fissa. Le **donazioni** possono variare tra 2, 5 e 10 euro, a seconda del **metodo** scelto. In particolare, il **NeuroBrite – Fism Research Center**, situato a **Genova**, beneficerà delle **donazioni**, essendo un centro di **eccellenza** per la **neuroriabilitazione**. Qui, **pazienti** e **ricercatori** collaborano per sviluppare **soluzioni** innovative e migliorare la **qualità** della vita di chi è colpito dalla **sclerosi multipla**.
L’**Aism** sottolinea l’importanza della **ricerca scientifica** come unica via per arrivare a una **cura** risolutiva. La partecipazione a “La **mela** di **Aism**” rappresenta quindi un gesto di **solidarietà** e un’opportunità per sostenere chi combatte ogni giorno contro questa **malattia**.
Testimonial e supporto all’iniziativa
A supporto dell’iniziativa, figura il noto **chef** **Alessandro Borghese**, che da oltre dieci anni collabora con l’**Aism** per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla **sclerosi multipla**. **Borghese** ha dichiarato: “Solo la **ricerca scientifica** può aiutarci a trovare una **cura** risolutiva. Per questo è importante partecipare a La **Mela** di **Aism**: cucinare è un atto d’amore, proprio come la **solidarietà**”. Accanto a lui, la **madrina** dell’evento **Antonella Ferrari**, attrice e scrittrice, e il **ballerino** **Ivan Cottini**, insieme ad altri **sostenitori**, contribuiranno a rendere questa edizione ancora più speciale.
La **sclerosi multipla** è una **malattia** complessa e le sue conseguenze possono essere devastanti per chi ne è affetto. Eventi come “La **mela** di **Aism**” sono fondamentali non solo per raccogliere **fondi**, ma anche per creare **consapevolezza** e stimolare un **cambiamento** positivo nella vita delle **persone** colpite. La **comunità** è chiamata a unirsi in questa causa, rendendo il supporto a chi vive con la **sclerosi multipla** una **priorità** collettiva.