Il 1° ottobre 2025, durante un convegno nazionale tenutosi in Italia, il presidente della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (Simm), Mattia Altini, ha messo in luce le difficoltà che il sistema sanitario nazionale affronta per garantire un accesso equo ai farmaci. Altini ha sottolineato come la disponibilità di informazioni presso le autorità centrali, come l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e l’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), non sempre si traduca in un utilizzo efficace da parte delle Regioni. Questo gap informativo, secondo il presidente, compromette l’obiettivo di fornire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini.
Il convegno e le problematiche emerse
Il convegno, intitolato “Dati da Aifa a Regioni: flussi informativi a supporto delle politiche regionali e possibili modelli di integrazione di dati e informazioni fra Aifa e Regioni“, ha riunito esperti e rappresentanti delle istituzioni sanitarie per affrontare le sfide legate alla gestione delle informazioni sui farmaci. Durante l’evento, è stato presentato uno studio condotto dall’Università del Piemonte Orientale, che mira a migliorare il flusso informativo tra Aifa e le Regioni. Questo studio è fondamentale per garantire che i cittadini possano accedere in modo rapido ed efficace ai nuovi farmaci che entreranno nel mercato.
Altini ha evidenziato l’importanza di creare un collegamento più forte tra le istituzioni regionali e nazionali per aumentare il valore competitivo del sistema sanitario italiano. La mancanza di informazioni utili e tempestive può ostacolare la capacità delle Regioni di pianificare i costi e gestire l’accesso ai farmaci, rendendo il sistema sanitario meno sostenibile. La necessità di una comunicazione più fluida è stata quindi al centro del dibattito, con l’obiettivo di garantire che ogni cittadino abbia accesso alle cure necessarie.
Dichiarazioni di Mattia Altini
Mattia Altini ha dichiarato all’Adnkronos Salute: “Noi dobbiamo difendere il sistema sanitario nazionale e consentire ai cittadini di avere un’equa risposta in termini di accesso ai farmaci.” Le sue parole evidenziano la necessità di un approccio coordinato per affrontare le sfide attuali. Altini ha messo in evidenza come la disponibilità di informazioni dettagliate sui farmaci, incluse le indicazioni su quali popolazioni target possano beneficiarne, sia cruciale per una gestione efficiente delle risorse.
Il presidente della Simm ha anche sottolineato l’importanza di programmare i costi per le Regioni, in modo da garantire la sostenibilità del sistema. La collaborazione tra le istituzioni è vista come una chiave per migliorare l’efficacia della risposta sanitaria e per garantire che i cittadini possano ricevere le cure di cui hanno bisogno senza ritardi o ostacoli.
L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per discutere di come ottimizzare il flusso di informazioni e garantire che il sistema sanitario italiano possa rispondere in modo adeguato alle sfide future.