L’assessore Alessandro Onorato, responsabile per lo Sport, la Moda e i Grandi Eventi nella città di Roma, ha parlato dell’imminente kermesse che si terrà il 20 ottobre 2025. Questo evento, organizzato in collaborazione con una rete di sindaci e amministratori locali, mira a coinvolgere i cittadini che si sentono distanti dai partiti politici tradizionali, incoraggiandoli a partecipare attivamente al cambiamento sociale e politico.
Dettagli sull’evento del 20 ottobre
Il 20 ottobre, presso il Parco dei Principi di Roma, si svolgerà un incontro significativo per la rete civica lanciata da Onorato a giugno. “Inviteremo tutti coloro che desiderano impegnarsi per un cambiamento reale“, ha dichiarato l’assessore all’AdnKronos. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità di confronto tra diverse esperienze civiche, con oltre 200 amministratori già coinvolti. Onorato sottolinea l’importanza di creare una rete solida per supportare il centrosinistra, evidenziando che il dialogo tra le diverse realtà locali è fondamentale per affrontare le sfide comuni.
Ospiti e interventi significativi
Tra i partecipanti all’evento ci saranno figure di spicco come Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, e Silvia Salis, sindaco di Genova. Onorato ha sottolineato che la loro esperienza è un esempio virtuoso per chi desidera intraprendere un percorso politico. “Non stiamo cercando leader, ma piuttosto stimoliamo un confronto costruttivo“, ha affermato. L’assessore ha anche dichiarato di non avere ambizioni personali in merito a una candidatura, preferendo concentrarsi sull’aiuto alla comunità .
Il consigliere siciliano Ismaele La Vardera sarà presente all’evento e rappresenta un esempio di impegno civico. Onorato ha elogiato il suo movimento “Controcorrente”, definendolo una vera alternativa al governo regionale. Inoltre, il sindaco di Udine, Pietro De Toni, porterà la sua esperienza di gestione civica, contribuendo a un dibattito che coinvolgerà rappresentanti da diverse città italiane, da Bolzano all’Aquila, da Firenze a Salerno.
Le priorità per il futuro
Onorato ha messo in evidenza le principali problematiche che affliggono la società italiana. La sicurezza è al centro delle preoccupazioni dei cittadini, che desiderano vivere senza paura e garantire un futuro sereno ai propri figli. L’assessore ha richiamato l’attenzione sulla necessità di affrontare le fragilità sociali, affermando che sia le fasce più deboli che i piccoli imprenditori stanno vivendo momenti difficili. La burocrazia, secondo uno studio dell’Istituto Ambrosetti, costa alle aziende italiane 57,3 miliardi di euro all’anno, un fardello che pesa sull’economia e sulla capacità di innovare.
Onorato ha concluso il suo intervento evidenziando l’importanza di unire le forze per costruire una visione alternativa a quella attuale del governo Meloni, sottolineando che l’Italia ha bisogno di una nuova direzione per affrontare le sfide del futuro.