Carta della Cultura: da oggi aperte le domande per il contributo libri

Lorenzo Di Bari

Ottobre 1, 2025

Oggi, mercoledì 1° ottobre 2025, il Ministero della Cultura ha avviato un’importante iniziativa per supportare le famiglie italiane e straniere residenti nel Paese. Per un periodo di 30 giorni, le famiglie con un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore a 15mila euro possono richiedere una carta digitale del valore di 100 euro, destinata all’acquisto di libri. Questo contributo rappresenta un passo significativo nella lotta contro la povertà educativa e culturale.

Dettagli sull’iniziativa

Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, è gestito tecnicamente da PagoPA, Consap e Sogei. La carta della cultura è stata concepita per incentivare l’acquisto di libri, un settore fondamentale per la crescita culturale e personale dei cittadini. I destinatari di questo aiuto economico sono i nuclei familiari con un isee che non supera i 15mila euro, i quali possono beneficiare di un contributo annuale dal 2020 al 2024. La carta, che ha un formato digitale, mira a garantire un accesso più ampio alla cultura e alla lettura, specialmente in un periodo in cui la pandemia ha accentuato le disuguaglianze sociali.

Modalità di richiesta

Per ottenere il contributo, le famiglie devono presentare la domanda esclusivamente tramite l’app Io, una piattaforma dei servizi pubblici gestita da PagoPA. L’accesso all’app è semplice e sicuro, richiedendo l’utilizzo dell’identità digitale Spid o della Carta di Identità Elettronica (Cie). È importante notare che ogni nucleo familiare può ricevere una sola carta. Le graduatorie per l’assegnazione dei fondi saranno stilate in base allisee, partendo dai valori più bassi e seguendo l’ordine di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Utilizzo della carta e scadenze

Una volta approvata la richiesta, i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione ‘Portafoglio’ dell’app Io. L’importo potrà essere utilizzato entro 12 mesi dal rilascio per l’acquisto di libri, sia in formato cartaceo che digitale, purché dotati di codice ISBN. Per facilitare gli acquisti, sarà disponibile un elenco di librerie e punti vendita convenzionati, consultabile su una piattaforma dedicata. Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sulle condizioni specifiche saranno comunicate attraverso l’app e sui siti ufficiali del Ministero della Cultura e del Centro per il Libro e la Lettura.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per promuovere la lettura e l’accesso alla cultura, specialmente per le famiglie in difficoltà economica, contribuendo così a creare una società più equa e culturalmente ricca.

×