Campionati di A1 di pallanuoto al via sabato, Barelli: “Due tornei emozionanti”

Franco Fogli

Ottobre 1, 2025

Il 1° ottobre 2025, presso la Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico a Roma, si è svolta la presentazione della nuova stagione di pallanuoto italiana. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, e il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, Flavio Siniscalchi. In questa occasione, Barelli ha delineato gli appuntamenti principali, con particolare attenzione alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, che prenderanno il via sabato 4 ottobre 2025.

Novità regolamentari per la stagione 2025/2026

Durante l’incontro, sono state illustrate le modifiche regolamentari adottate dalla World Aquatics, con l’introduzione di un campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri. Tra le altre novità, si segnala il nuovo limite di possesso palla fissato a 28 secondi, l’introduzione di un secondo possesso e un’esclusione temporanea di 18 secondi, oltre alla possibilità di eseguire rigori in caso di parità già durante la regular season. Queste modifiche mirano a rendere il gioco più dinamico e spettacolare, come sottolineato da Barelli, che ha evidenziato l’importanza di adeguarsi alle norme internazionali.

Inoltre, l’evento ha visto la premiazione di atleti e società che si sono distinti nella stagione precedente. Tra i riconoscimenti, spicca la calottina d’oro alla carriera assegnata a Stefano Tempesti e il riconoscimento a Tania Di Mario per il suo ingresso nella commissione tecnica mondiale della pallanuoto. Tempesti ha condiviso un aneddoto personale legato alle Olimpiadi di Rio, dove, nonostante un infortunio, riuscì a conquistare una medaglia di bronzo con il Settebello.

Il calendario della nuova stagione

La stagione 2025/2026 di pallanuoto si aprirà ufficialmente sabato 4 ottobre, con il match tra CC Ortigia e Iren Genova Quinto alle 11:00, mentre alle 15:30 sarà trasmessa su Raisport la partita tra Training Academy Olympic Roma e Circolo Nautico Posillipo. Barelli ha anticipato che il campionato avrà un’interruzione a gennaio e febbraio per dare spazio agli Europei, con l’obiettivo di concludere la stagione all’inizio dell’estate.

Il presidente della Federazione ha ringraziato Flavio Siniscalchi per la sua presenza e ha sottolineato l’importanza della sinergia con RaiSport, fondamentale per la visibilità del movimento. La stagione si preannuncia ricca di emozioni e partite avvincenti, grazie anche al lavoro delle società che operano sul territorio.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Flavio Siniscalchi ha portato i saluti del Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, evidenziando il significato storico della pallanuoto in Italia, una disciplina che ha sempre regalato grandi successi. Paolo Petrecca, direttore di RaiSport, ha espresso la sua emozione per l’inizio della stagione e ha confermato l’impegno della rete nel promuovere la pallanuoto, anche attraverso i nuovi canali streaming, per avvicinare le nuove generazioni agli sport acquatici.

Anche il commissario tecnico del Settebello, Alessandro Campagna, ha condiviso le sue aspettative per la stagione, sottolineando l’importanza delle nuove regole e l’arrivo di storiche società come la Canottieri Napoli e la RN Nuoto Salerno. Campagna ha annunciato un collegiale di quattro giorni per la Nazionale nel mese di novembre, in preparazione agli Europei di Belgrado.

Infine, Carlo Silipo, commissario tecnico del Setterosa, ha commentato le nuove regole, sottolineando come l’impatto per la sua squadra sarà limitato grazie all’abitudine di giocare in un campo da 25 metri. Ha anche elogiato il lavoro delle società nei settori giovanili, fondamentale per garantire un ricambio generazionale nella Nazionale.

×