Il 1° ottobre 2025, il panorama televisivo italiano ha registrato ascolti significativi durante la serata. I programmi più seguiti hanno attirato l’attenzione di milioni di spettatori, evidenziando una competizione serrata tra le varie emittenti.
Ascolti di prime time
Il celebre Commissario Montalbano, trasmesso in replica su Rai1, ha conquistato il titolo di programma più visto della serata, con un totale di 2.897.000 spettatori e una quota di 18.5% di share. Questo successo dimostra l’affetto del pubblico per il personaggio creato da Andrea Camilleri, che continua a mantenere il suo fascino anche dopo anni dalla prima messa in onda. In seconda posizione si è piazzato Buongiorno, Mamma! su Canale 5, che ha ottenuto 2.170.000 spettatori e un 14.4% di share. Al terzo posto, il talk show DiMartedì su La7 ha registrato 1.271.000 spettatori con un 8.3% di share nella prima parte e 482.000 spettatori con un 9% nella sezione DiMartedì Più.
Altri programmi in onda
Diverse altre trasmissioni hanno contribuito agli ascolti della serata. Tra queste, The Protégé su Italia1 ha attirato 1.008.000 spettatori, raggiungendo un 5.8% di share. X Factor su Tv8 ha visto la partecipazione di 840.000 spettatori, con un 5.6% di share, mentre È Sempre Cartabianca su Rete4 ha totalizzato 540.000 spettatori e un 5.2% di share. Anche Freeze – Chi Sta Fermo Vince! su Rai2 ha avuto una discreta audience con 606.000 spettatori e un 3.8% di share, seguito da Io capitano su Rai3 con 511.000 spettatori e un 3% di share. Infine, È già ieri sul Nove ha registrato 281.000 spettatori e un 1.6% di share.
Access prime time e competizione tra programmi
Nel segmento dell’access prime time, il programma Cinque Minuti di Bruno Vespa ha raggiunto 3.808.000 spettatori, con un 19.7% di share. Subito dopo, Affari Tuoi, condotto da Stefano De Martino su Rai1, ha ottenuto 4.537.000 spettatori e un 22.2% di share, avvicinandosi a La Ruota della Fortuna, condotto da Gerry Scotti su Canale 5, che ha registrato 4.872.000 spettatori e un 23.8% di share. Questa competizione tra i due programmi di intrattenimento dimostra l’interesse del pubblico per i quiz televisivi e il carisma dei conduttori.
L’andamento degli ascolti di ieri sera riflette le preferenze del pubblico italiano, che continua a seguire con passione i programmi di intrattenimento e le serie di successo.