Frida Mura, responsabile vendite e partnership per le soluzioni HR di Archiva Group, ha partecipato il 30 settembre 2025 all’evento ‘Change Up’ presso la Camera di Commercio di Verona. Questo incontro, organizzato per la business community italiana, ha visto la presenza di oltre 300 leader aziendali impegnati in discussioni riguardanti la people centricity e l’importanza del fattore umano in un contesto di rapida trasformazione digitale.
Il ruolo centrale delle persone nella trasformazione digitale
Durante il suo intervento, Frida Mura ha sottolineato come l’intelligenza artificiale e l’intelligenza artificiale generativa siano argomenti di grande attualità , ma ha insistito sull’importanza di mantenere le persone al centro di ogni strategia. “Le tecnologie disponibili sono strumenti che possono facilitare e accelerare il processo di trasformazione, ma sono le persone a dover prendere decisioni e a dover essere valorizzate”, ha affermato Mura. La people centricity è fondamentale per il cambiamento, ed è essenziale che le aziende sviluppino strategie incentrate sullo sviluppo delle competenze umane.
L’evento ha messo in luce la necessità di una strategia focalizzata sulle persone, con Mura che ha dichiarato: “La consapevolezza di una people strategy è cruciale. Le persone devono guidare il cambiamento”. Questo approccio non solo valorizza il capitale umano, ma aiuta anche le aziende a navigare attraverso le sfide imposte dalla digitalizzazione.
Archiva Group e il supporto alle aziende
Archiva Group si è posizionata come partner strategico per oltre 500 gruppi di aziende italiane e internazionali, fornendo servizi che supportano i manager nel mettere le persone al centro delle loro operazioni. Mura ha evidenziato come sia essenziale discutere temi come quelli affrontati durante l’evento veronese, poiché l’azienda è impegnata a supportare le organizzazioni nel loro percorso di transizione digitale. “Il nostro obiettivo è sviluppare servizi che possano realmente aiutare le aziende a valorizzare le proprie risorse umane”, ha concluso.
La people centricity non è solo una tendenza, ma un approccio necessario per affrontare le sfide del futuro. Le aziende che sapranno mettere le persone al centro delle loro strategie saranno in grado di adattarsi meglio ai cambiamenti e di prosperare in un ambiente sempre più digitalizzato.