All’evento “Change Up”, che si è tenuto il 30 settembre 2025 presso la Camera di Commercio di Verona, Clara Magnano, responsabile delle risorse umane di Rittal Rcs Cooling Solutions, ha condiviso importanti aggiornamenti sulla digitalizzazione dei processi aziendali. L’incontro, organizzato da Archiva Group, ha messo in luce come la tecnologia stia trasformando le pratiche lavorative.
La digitalizzazione del processo di onboarding
Durante il suo intervento, Clara Magnano ha sottolineato i notevoli progressi ottenuti grazie alla collaborazione con Archiva. “Grazie ad Archivia abbiamo digitalizzato il processo di onboarding a 360 gradi. Abbiamo eliminato tutta la carta e i problemi ad essa annessi. Anche in ottica di responsabilità sociale d’impresa abbiamo portato un netto beneficio“, ha dichiarato. La decisione di abbandonare i documenti cartacei ha rappresentato un passo significativo verso l’efficienza e la sostenibilità . La digitalizzazione non solo ha semplificato i processi interni, ma ha anche contribuito a migliorare l’immagine dell’azienda nel contesto attuale, sempre più orientato verso pratiche ecologiche.
I benefici per i dipendenti e l’azienda
Rittal, multinazionale tedesca con un organico di circa 12.000 dipendenti a livello globale, ha tratto vantaggio dall’intervento di Archiva non solo in termini di efficienza operativa, ma anche dal punto di vista della soddisfazione dei dipendenti. Magnano ha affermato che “i benefici si sono visti anche lato dipendente, perché è sicuramente cambiata l’immagine di Rittal. Ci presentiamo ora come un’azienda di maggior prestigio“. La digitalizzazione ha permesso ai lavoratori di accedere a tutti i documenti firmati attraverso un’unica piattaforma, semplificando così le operazioni quotidiane e migliorando la trasparenza.
Smart working e flessibilitÃ
Un ulteriore aspetto evidenziato dalla manager riguarda la possibilità di lavorare in smart working. “Un altro beneficio lato team HR è la maggiore possibilità di lavorare in smartworking, perché avendo tutti i processi digitalizzati e non dovendo più ricorrere alla carta stampata, si può lavorare tranquillamente da remoto“, ha concluso Magnano. Questa flessibilità non solo risponde alle esigenze dei dipendenti, ma si allinea anche con le moderne tendenze lavorative, che richiedono un equilibrio tra vita professionale e personale.
L’evento ha quindi rappresentato un’importante occasione per riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione, un tema di crescente rilevanza nel 2025.