Hamas in procinto di esaminare il piano di Trump: si cerca una fine al conflitto

Franco Fogli

Settembre 30, 2025

La televisione saudita “Al-Sharq” ha riportato notizie significative riguardanti la situazione a Gaza, citando due fonti palestinesi. Secondo queste informazioni, il movimento di Hamas sta considerando di discutere in modo approfondito il piano di pace proposto dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, composto da 20 punti. La delegazione di Hamas ha comunicato ai mediatori la sua intenzione di analizzare la proposta all’interno della propria leadership e con le altre fazioni palestinesi, con l’obiettivo di presentare una risposta che possa rappresentare l’intera popolazione palestinese. Le fonti hanno sottolineato che Hamas è motivata a fermare il conflitto e a porre fine alle sofferenze del popolo palestinese.

Dettagli del piano di pace

Il piano di pace proposto da Trump è stato recentemente accettato dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante una visita alla Casa Bianca. In questa occasione, Trump ha dichiarato che si tratta di un giorno storico per la pace, definendolo uno dei più significativi nella storia della civiltà. Tra i punti principali del piano vi è la cessazione delle ostilità, il rilascio degli ostaggi rapiti in Israele entro 72 ore dall’accordo e l’amnistia per i membri di Hamas che deporranno le armi e non parteciperanno alla ricostruzione politica ed economica della regione.

Il futuro di Gaza, secondo il piano, prevede la creazione di un governo tecnico che sarà supervisionato da un “Consiglio della pace“, presieduto dallo stesso Trump. Questo approccio mira a garantire che Gaza possa essere liberata dal terrorismo e avviata verso una nuova fase di stabilità e sviluppo.

Reazioni alla proposta di Trump

Le reazioni alla proposta di Trump sono state varie e articolate. Da un lato, alcuni membri della leadership palestinese hanno accolto con favore l’iniziativa, vedendola come un’opportunità per porre fine a un conflitto che dura da decenni. Dall’altro, ci sono stati anche scetticismi riguardo alla possibilità che Hamas accetti le condizioni imposte, in particolare quelle relative alla deposta delle armi e alla ricostruzione della governance.

Inoltre, la comunità internazionale sta seguendo con attenzione gli sviluppi delle trattative, con l’auspicio che possano portare a un reale processo di pace. I mediatori regionali e internazionali sono attivamente coinvolti nel facilitare il dialogo tra le parti, sperando che si possa giungere a un accordo duraturo.

Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere se Hamas e le altre fazioni palestinesi decideranno di accettare il piano di Trump e quali misure verranno adottate per garantire la sicurezza e la stabilità nella regione.

×