Firenze ospita dal 2 ottobre la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile

Franco Fogli

Settembre 30, 2025

Al via la settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si svolgerà a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025. Questo evento annuale si è affermato come un importante punto di riferimento per la discussione sui temi legati all’economia civile e sociale in Europa. La manifestazione mira a promuovere un nuovo paradigma economico attraverso la produzione di documenti strategici e indicazioni operative. La cerimonia di apertura avrà luogo presso il Polo delle Scienze Sociali di Novoli, afferente all’Università di Firenze, mentre le attività successive si sposteranno nel prestigioso Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Ospiti di rilievo e interventi significativi

Durante il festival, sono attesi ospiti di fama internazionale. Tra di essi spiccano nomi illustri come Michael Spence, vincitore del Premio Nobel per l’Economia nel 2001, Abhijit Banerjee, Premio Nobel nel 2019, Kaushik Basu, co-presidente del comitato ‘Oltre il Pil’ dell’ONU e già capo consigliere economico del governo indiano, e Martin Guzman, professore alla Columbia University e ex ministro dell’Economia argentino. Non mancheranno inoltre figure politiche di spicco come Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Paolo Gentiloni, copresidente della Task Force ONU sulla crisi del debito, che porteranno il loro contributo al dibattito.

Rapporti e ricerche innovative

Un elemento centrale dell’edizione di quest’anno sarà la presentazione del ‘Rapporto sul Ben Vivere e la Generatività’, giunto alla sua settima edizione, il quale offrirà una panoramica dettagliata sul benessere e la vitalità dei territori italiani. Saranno presentate anche due ricerche innovative: ‘Democrazia Aumentata’ e l’Indice di Sviluppo Umano di Comunità. Un ulteriore focus sarà dedicato al Rapporto Giubilare sul debito, in memoria di Papa Francesco, evidenziando l’impatto delle politiche economiche sui più vulnerabili.

Attività e intrattenimento per tutti

Il festival non si limita a conferenze e dibattiti, ma prevede anche momenti di intrattenimento. Il 2 ottobre, gli attori Lucia Mascino e Massimo Popolizio daranno il via a una serie di eventi culturali, mentre il 3 ottobre si esibiranno Elio e i Planet Funk. Daniele Silvestri chiuderà la rassegna il 4 ottobre. I giovani e gli studenti saranno coinvolti attivamente nella kermesse, partecipando a panel dedicati, laboratori interattivi e a un hackathon per la democrazia. Tra le novità di quest’anno, lo ‘Spazio Networking’, concepito per facilitare lo scambio di idee e la creazione di progetti nell’ambito dell’economia civile.

Premi e riconoscimenti

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile prevede anche l’assegnazione di premi per valorizzare le buone pratiche di comuni, startup e imprese. L’evento è promosso da Federcasse, l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, e da Confcooperative, ed è organizzato in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti, con il supporto di diversi enti e aziende, tra cui Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper e l’Università degli Studi di Firenze. La manifestazione si conferma così un’importante occasione di confronto e innovazione nel panorama dell’economia civile.

×