Il panorama della digitalizzazione aziendale in Italia sta attraversando una fase di trasformazione significativa. Con l’adozione del cloud che è ormai diventata una prassi consolidata, le aziende italiane si trovano ad affrontare sfide cruciali legate alla sicurezza dei dati, alla modernizzazione delle applicazioni critiche e all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei loro processi operativi. Questi aspetti emergono dall’indagine dal titolo ‘Modelli, priorità e strategie del cloud delle imprese italiane’, condotta da Engineering e Oracle, con la collaborazione di NetConsulting Cube.
Analisi delle aziende italiane
La ricerca qualitativa ha coinvolto un campione di 60 aziende di medie e grandi dimensioni, sia pubbliche che private, rappresentative di settori chiave come i servizi finanziari, il manifatturiero, il retail, le telecomunicazioni, l’energia e la pubblica amministrazione. Lo studio ha messo in luce le strategie di adozione del cloud, i percorsi di modernizzazione delle applicazioni IT business-critical e il livello di maturità nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, ha identificato le principali sfide in termini di sicurezza, gestione dei dati e compliance. Questa varietà di aziende offre una visione chiara delle tendenze di investimento nel settore IT per i prossimi due-tre anni, in relazione alle sfide aziendali che devono affrontare.
Secondo i dati raccolti, il mercato del cloud in Italia ha raggiunto quasi 7,3 miliardi di euro nel 2024. Tuttavia, la gestione di questa tecnologia comporta nuove complessità . La protezione dei dati risulta essere la principale preoccupazione, con il 68% delle aziende che la considera una priorità . A questa si aggiunge la difficoltà nel gestire ambienti multicloud, dove il 60% delle aziende deve integrare piattaforme diverse mantenendo la conformità normativa e la continuità operativa. Inoltre, il 57% delle aziende ha segnalato la gestione dei dati sensibili come una sfida aperta, evidenziando l’importanza della fiducia nelle infrastrutture digitali.
Modernizzazione delle applicazioni e intelligenza artificiale
Un’altra area di focus riguarda la modernizzazione delle applicazioni core, ovvero quei sistemi legacy che gestiscono processi vitali per le aziende. Circa il 50% del campione ha avviato percorsi strutturati per modernizzare queste applicazioni, con l’obiettivo principale di automatizzare i processi, una strategia adottata dal 52% delle aziende. Le due strategie più comuni sono il re-purchasing (49%), che implica la sostituzione delle soluzioni esistenti con applicazioni cloud-native, e il re-platforming (36%), che prevede l’adattamento dei sistemi tradizionali alle nuove architetture digitali.
In merito all’intelligenza artificiale, il 50% delle aziende intervistate ha già sviluppato una strategia avanzata. Non si tratta più di esperimenti isolati, ma di percorsi ben definiti che integrano l’AI nelle logiche di business. Le aziende si concentrano su infrastrutture in grado di supportare framework open source e su piattaforme AI pre-addestrate, che consentono di avviare applicazioni in tempi ridotti e con costi inferiori.
Priorità di investimento e dichiarazioni degli esperti
Le priorità di investimento delle aziende italiane si orientano verso una gestione avanzata dei dati. Il 47% delle aziende prevede di allocare risorse a soluzioni di analytics e business intelligence, per estrarre valore dai dati e facilitare decisioni più rapide e informate. Il 38% si focalizza sul cloud data management, mirando a garantire qualità , coerenza e accessibilità delle informazioni. Infine, il 32% delle aziende punta a integrare AI e machine learning nei propri database, dimostrando un chiaro intento di rendere i sistemi core più intelligenti e capaci di generare insight in tempo reale.
Massimo Del Vecchio, Executive Director di Engineering, ha sottolineato l’importanza di integrare il cloud nella strategia aziendale, evidenziando la necessità di focalizzarsi sulla gestione dei dati, sulla sicurezza e sull’innovazione tramite l’AI. Anche Lanfranco Brasca, Senior Director di Oracle Cloud Infrastructure, ha evidenziato come l’infrastruttura di Oracle, progettata specificamente per l’AI, consenta alle aziende di integrare l’intelligenza artificiale in modo sicuro, mantenendo il controllo sui propri dati e promuovendo un’adozione consapevole dell’AI.