Change Up: il ruolo centrale delle persone nel business digitale e intelligente

Marianna Ritini

Settembre 30, 2025

L’evento Change Up, organizzato da Archiva Group, ha messo in evidenza l’importanza crescente del rapporto tra le persone e il mondo digitale, un aspetto che sta influenzando profondamente le dinamiche aziendali. Archiva Group, attiva da oltre 25 anni nel settore dei servizi digitali e nella consulenza per la transizione digitale, ha accolto oltre 300 professionisti del settore il 15 marzo 2025 presso la Camera di Commercio di Verona. L’incontro ha offerto un’importante piattaforma di discussione sulle sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione.

Il valore dell’etica e della sostenibilità nel business

Il messaggio chiave emerso dall’evento è che le organizzazioni devono adattarsi ai nuovi criteri di etica, sicurezza e sostenibilità per rimanere competitive. Le aziende che riescono a rispondere a queste esigenze possono ottenere vantaggi significativi, non solo in termini di reputazione, ma anche in termini di risultati economici. In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato dall’emergere di nuove tecnologie e intelligenze, è fondamentale che le aziende ripensino le proprie strategie per affrontare le sfide del futuro.

L’importanza di un approccio etico è stata sottolineata da diversi relatori durante la sessione plenaria, tra cui Giulia Gasparini, Country Leader di AWS Italia, e Walter Riviera, ex Ai Technical Director di Intel. Entrambi hanno enfatizzato come le aziende debbano non solo abbracciare la digitalizzazione, ma anche farlo in modo responsabile, tenendo conto delle implicazioni sociali e ambientali delle loro scelte.

Change Up: un evento di riferimento per la business community

Change Up, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un punto di riferimento per la business community italiana. Sotto il patrocinio del Comune di Verona, Andaf sezione Nord Est e Uninfo, l’evento ha visto la partecipazione di sponsor di rilievo come Fides e Omnys. Loris Marchiori, Corporate Communication Director di Archiva Group, ha affermato che Change Up è un “non luogo” che pone nuovi obiettivi e rappresenta un modello di qualità per il mercato.

Nel corso della giornata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare esperti di vari settori, che hanno condiviso le loro esperienze e le migliori pratiche nell’ambito della transizione digitale. Tra i relatori, spiccano nomi di spicco come Alessio Pennasilico, membro del Comitato Scientifico di Clusit, e Domenico Squillace, IBM Technical Relations Executive e presidente di Uninfo.

Le sessioni tematiche di Change Up

Dopo la sessione plenaria, Change Up ha offerto nove sessioni tematiche, denominate “Xperience”, che hanno approfondito argomenti chiave per Archiva Group. Ogni sessione ha visto la partecipazione di esperti del settore, che hanno condiviso casi di studio e strategie pratiche. Tra i temi trattati vi sono stati:

  • Digital Compliance e Intelligent Document Management: un focus sulla gestione dei documenti e sulla compliance digitale, presentato dagli esperti di Maxwell, parte di Archiva Group.
  • Audit Process Digitization: esperienze di successo nella digitalizzazione dei processi di controllo, a cura di Mitric.
  • Gestione delle cessioni intracomunitarie: un’analisi delle normative doganali e delle operazioni transnazionali.
  • Skills First Approach: soluzioni per la gestione dei processi HR e Sales in un contesto complesso.
  • NIS2 e responsabilità nella sicurezza informatica: un approfondimento sulle nuove normative e le responsabilità del management.
  • Digital Tech per la gestione degli acquisti: come la digitalizzazione sta cambiando il procurement.
  • Requiro: presentazione di una piattaforma digitale per la gestione delle informazioni aziendali.
  • SAP S/4Hana Integration: soluzioni per la gestione integrata di dati e contenuti aziendali.
  • International e-Invoicing: le sfide della fatturazione elettronica nell’Unione Europea.

L’evento ha dimostrato come la transizione digitale rappresenti una priorità per le aziende, e come la collaborazione tra professionisti e aziende possa portare a soluzioni innovative e efficaci per affrontare le sfide del futuro.

×