L’assessore allo Sviluppo Economico della Lombardia, Guido Guidesi, ha presentato oggi, 30 settembre 2025, una nuova ricerca che delinea le sfide e le opportunità per i giovani imprenditori della regione. L’evento si è svolto presso Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, dove sono stati resi noti i risultati di un’indagine condotta dall’Istituto Piepoli su un campione di 1.000 ragazzi tra i 16 e i 30 anni residenti in Lombardia. Questa iniziativa si inserisce nel contesto di un impegno più ampio volto a sostenere il mondo delle partite IVA, con l’obiettivo di mantenere la competitività della regione.
La ricerca e i suoi risultati
L’indagine, realizzata nel luglio 2025, ha messo in luce le percezioni e le aspirazioni dei giovani lombardi riguardo al mondo del lavoro e all’autoimprenditorialità. Guidesi ha sottolineato l’importanza di coltivare una nuova generazione di imprenditori, in grado di affrontare le sfide future con creatività e innovazione. Dalla ricerca emerge che, sebbene molti giovani si sentano soddisfatti della propria autonomia e siano aperti a nuove idee, il 63% di loro è preoccupato di non trovare lavoro. Tuttavia, oltre la metà degli intervistati ha dichiarato di avere le idee chiare sul proprio futuro.
Tra le aspirazioni più comuni, un giovane lombardo su cinque sogna di avviare un’attività in proprio. Inoltre, il 30% degli intervistati ritiene che la Lombardia offra opportunità migliori rispetto ad altre regioni. Nonostante l’entusiasmo, i giovani riconoscono le difficoltà legate all’autoimprenditorialità, in particolare per quanto riguarda gli ostacoli fiscali e burocratici.
Le iniziative di Regione Lombardia
Per affrontare queste problematiche, Regione Lombardia ha sviluppato un articolato sistema di sostegno per i giovani imprenditori. Tra le misure più significative c’è il bando “Nuova Impresa“, introdotto da Guidesi, che ha già contribuito alla nascita di quasi 4.000 nuove imprese. Il finanziamento regionale, pari a circa 27 milioni di euro, ha generato un investimento privato di quasi 65 milioni di euro. Altre iniziative includono il “Microcredito” di 24 milioni di euro e i fondi di venture capital “Lombardia Venture” e “Lombardia Venture STEP“, con rispettivi finanziamenti di 40 e 70 milioni di euro.
In aggiunta a queste misure, sono stati presentati due nuovi strumenti: un programma di accompagnamento per chi desidera intraprendere un percorso imprenditoriale e una campagna di comunicazione per promuovere la cultura d’impresa tra i giovani. Guidesi ha enfatizzato l’importanza di creare un ecosistema in cui l’autoimprenditorialità sia vista come una strada naturale e non come un’eccezione.
Il messaggio dell’assessore Guidesi
Nel corso della presentazione, l’assessore ha ribadito che la Lombardia deve continuare a essere un punto di riferimento per le idee e l’innovazione. Guidesi ha invitato gli imprenditori di successo a condividere la loro esperienza con le nuove generazioni, per fungere da esempio e ispirare i giovani lombardi. Ha concluso affermando che Regione Lombardia sarà sempre al fianco di coloro che desiderano mettersi in gioco, sottolineando che creare un’impresa significa creare un futuro migliore per sé stessi e per la comunità.