Afghanistan: interruzione di Internet da 48 ore dopo minacce talebane contro ‘attività immorali’

Franco Fogli

Settembre 30, 2025

Il 30 settembre 2025, l’Afghanistan è stato colpito da un grave blackout di **internet**, che ha lasciato il Paese senza **comunicazioni** per oltre 48 ore. Le autorità **talebane**, che hanno ripreso il controllo del Paese nel 2021, avevano già avvisato di possibili **restrizioni** all’accesso alla rete come parte di una campagna contro quelle che considerano “attività **immorali**”. Secondo **NetBlocks**, un osservatorio specializzato in questioni di internet, il blackout ha interessato diverse **reti**, con un impatto significativo anche sui **servizi telefonici**.

Le conseguenze del blackout

In seguito all’interruzione delle comunicazioni, molti **afghani** che vivono all’estero hanno segnalato l’impossibilità di contattare i propri **familiari** nel Paese, che conta circa 43 milioni di abitanti e ha subito decenni di **conflitti**. La situazione è stata confermata da fonti della **CNN**, che hanno riportato la cancellazione di almeno otto **voli** da e per **Kabul**, come evidenziato anche dalla **BBC**. Diverse agenzie di stampa internazionali hanno perso contatti con i loro uffici situati nella capitale afghana.

Le reazioni degli attivisti

Sabena Chaudhry, rappresentante dell’organizzazione **Women for Afghan Women**, ha espresso preoccupazione per la situazione, affermando di non riuscire a contattare il proprio personale in Afghanistan. **Mohammad Hadi**, un trentenne afghano residente a **Nuova Delhi**, ha dichiarato alla CNN di sentirsi frustrato per la mancanza di comunicazioni con amici e familiari in Afghanistan. Il canale **Tolo News** ha inoltre segnalato gravi difficoltà operative dovute al blackout, che si aggiungono a segnalazioni di rallentamenti e malfunzionamenti della rete già registrati nelle settimane precedenti.

L’assenza di dichiarazioni ufficiali

Nonostante l’ampio impatto del blackout, i **Talebani** non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito. Durante i loro primi anni al potere, avevano già imposto divieti su **televisioni**, **satelliti** e altri mezzi di comunicazione di massa. **Haji Zaid**, governatore della provincia di **Balkh**, ha annunciato che un “sistema alternativo” verrà implementato per rispondere ai bisogni essenziali della popolazione, in seguito a un ordine del leader talebano **Haibatullah Akhundzada**. Gli attivisti temono che questa situazione possa avere effetti devastanti per il Paese, evidenziando come il silenzio online renda impossibile ascoltare le voci afghane dall’interno.

Mariam Solaimankhil, ex membro del **Parlamento** afghano, ha sottolineato l’assenza di comunicazioni, menzionando che **Starlink**, la rete satellitare di **Elon Musk**, non è disponibile in Afghanistan. La situazione attuale rappresenta una sfida complessa per la popolazione afghana, già provata da anni di conflitti e **instabilità**.

×