Webuild avvia la costruzione del polo ‘Cuore’ al Policlinico Gemelli di Roma con Nbi

Marianna Ritini

Settembre 29, 2025

A Roma, il 29 settembre 2025, è stato ufficialmente avviato un progetto innovativo nel campo della salute. Webuild e la Fondazione Policlinico Gemelli hanno sottoscritto il contratto per la costruzione del nuovo Polo Cardiovascolare ‘Cuore’, destinato a diventare un punto di riferimento nazionale per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie cardiovascolari. Questo annuncio è avvenuto in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, sottolineando l’importanza dell’iniziativa.

Dettagli del progetto ‘cuore’

Il Polo Cardiovascolare ‘Cuore’, che sorgerà all’interno del campus del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, si presenterà con un design architettonico distintivo e sarà concepito come un hub clinico e scientifico. La realizzazione è affidata al Gruppo Webuild, attraverso la sua controllata Nbi, che porterà avanti un progetto ambizioso, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori, con il sostegno della Fondazione Roma. Il nome ‘Cuore’, acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered, riflette l’impegno del Policlinico Gemelli verso l’innovazione e la cura delle persone.

Con una superficie totale di 27.000 metri quadrati, il Polo ‘Cuore’ sarà dotato di 100 posti letto per la degenza ordinaria, 28 posti di terapia intensiva e 16 postazioni per il day hospital. Inoltre, saranno disponibili 9 sale operatorie e tecnologie all’avanguardia per l’imaging cardiovascolare e la telemedicina. Webuild garantirà una perfetta integrazione architettonica e funzionale con le strutture esistenti, grazie a due collegamenti strategici.

Sostenibilità e innovazione

Il nuovo centro non si limiterà a offrire servizi di alta qualità, ma si impegnerà anche nella sostenibilità ambientale. Il complesso sarà dotato di un impianto fotovoltaico da 180 kW e di un sistema di climatizzazione a basso impatto ambientale. Ampie vetrate garantiranno una massimizzazione della luce naturale, creando un ambiente confortevole per i pazienti e il personale. Questa attenzione alla sostenibilità si inserisce in una visione più ampia di progresso e innovazione nel settore sanitario.

Il Policlinico Gemelli, fondato nel 1964, è uno dei principali Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) in Italia, con oltre 1.500 posti letto e più di 5.000 dipendenti. La realizzazione del Polo ‘Cuore’ rappresenta un ulteriore passo avanti per il Gruppo Webuild, già attivo in oltre 200 strutture sanitarie nel mondo, tra cui l’Ospedale dell’Angelo di Venezia-Mestre e il Women and Babies Hospital di Perth, in Australia.

Impatto sul settore sanitario

Il nuovo Polo Cardiovascolare ‘Cuore’ non solo arricchirà l’offerta sanitaria di Roma, ma avrà anche un impatto significativo sul settore ospedaliero a livello internazionale. La sinergia tra Webuild e la Fondazione Policlinico Gemelli dimostra come l’integrazione tra ingegneria e tecnologia possa generare un valore duraturo per le comunità. Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha evidenziato l’importanza di investire in infrastrutture sanitarie, sottolineando che tali investimenti sono cruciali per il futuro e per il miglioramento della qualità della vita delle persone.

Il Polo ‘Cuore’ si propone di essere un esempio di eccellenza nella cura e nella ricerca, contribuendo a rafforzare la posizione del Policlinico Gemelli come leader nel panorama sanitario italiano. La visione di un centro che unisce cura, ricerca e sostenibilità rappresenta un passo importante verso un sistema sanitario più resiliente e innovativo.

×