Università: il prorettore Beverina (unimiB) illustra l’importanza dell’edificio Ergon-U19 per la ricerca nazionale e internazionale

Franco Fogli

Settembre 29, 2025

Il 29 settembre 2025, a Milano, si è svolta l’inaugurazione dell’edificio Ergon-U19, un nuovo hub focalizzato su sostenibilità e innovazione. Questo progetto rappresenta un passo significativo all’interno di una visione più ampia di ricerca sia a livello nazionale che internazionale. Luca Beverina, professore di Chimica organica e prorettore dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, evidenziando come l’ateneo si impegni a servire la comunità, promuovendo una transizione verso pratiche sempre più sostenibili e uno sviluppo che si integri con i principi dell’economia circolare.

Dettagli sull’edificio

L’edificio, situato in via Boschi di Stefano, sorge sull’area dell’ex centrale ad idrogeno, un luogo che ora si trasforma in un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione. Il nuovo hub non solo rappresenta un’evoluzione architettonica, ma intende anche fungere da catalizzatore per iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere soluzioni innovative alle sfide ambientali attuali.

Ruolo dell’università

Con questa inaugurazione, l’Università di Milano Bicocca conferma il proprio ruolo di leader nel campo della ricerca scientifica e della sostenibilità, cercando di attrarre talenti e collaborazioni che possano contribuire a un futuro più verde e responsabile. Il progetto Ergon-U19 si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le tematiche ambientali e rappresenta un esempio concreto di come le istituzioni possano rispondere alle esigenze della società contemporanea.

Cultura della sostenibilità

L’impegno di Beverina e del suo team è chiaro: promuovere una cultura della sostenibilità che non si limiti solo alla ricerca accademica, ma che si estenda a tutte le aree della vita quotidiana. Con questo hub, Milano non solo si arricchisce di un nuovo spazio dedicato all’innovazione, ma si posiziona anche come un punto di riferimento per le iniziative che mirano a costruire un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.

×