Università: eletto rettore Orlandi (unimiB), nuovo edificio Ergon-U19 a geotermia

Lorenzo Di Bari

Settembre 29, 2025

Il 29 settembre 2025, Marco Orlandi, rettore eletto dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, ha inaugurato l’edificio Ergon-U19, un hub innovativo dedicato alla sostenibilità e alla ricerca. Questo nuovo spazio, collocato nell’area dell’ex centrale ad idrogeno in via Boschi di Stefano a Milano, rappresenta un passo significativo verso l’integrazione di pratiche ecologiche e tecnologiche avanzate.

Un hub per la ricerca sostenibile

L’edificio Ergon-U19 è stato concepito come un vero e proprio laboratorio per la ricerca in ambito fisico, geologico e biotecnologico. Durante l’inaugurazione, Orlandi ha sottolineato l’importanza di dotare i ricercatori di strumenti all’avanguardia in un ambiente che promuove l’innovazione sostenibile. La struttura non è solo un luogo di lavoro, ma è progettata per essere un modello di efficienza energetica, alimentata da sistemi geotermici che garantiscono un basso impatto ambientale.

La scelta di utilizzare la geotermia come fonte energetica principale riflette l’impegno dell’Università per la sostenibilità. Questo approccio non solo contribuisce a ridurre l’impronta carbonica dell’edificio, ma offre anche un esempio pratico di come le istituzioni possono adattarsi alle sfide ambientali attuali. La combinazione di tecnologie verdi e ricerca scientifica avanzata rende l’Ergon-U19 un punto di riferimento per le future iniziative nel campo della sostenibilità.

Un progetto che guarda al futuro

L’inaugurazione dell’hub rappresenta un momento cruciale per l’Università degli Studi di Milano Bicocca, che si propone di diventare un centro di eccellenza per la ricerca sostenibile. Gli spazi all’interno dell’edificio sono stati progettati per ospitare laboratori equipaggiati con tecnologie moderne, favorendo la collaborazione tra diversi settori scientifici. Questo approccio interdisciplinare è fondamentale per affrontare le sfide globali legate all’ambiente e alla salute.

La posizione strategica dell’Ergon-U19, situata in una delle aree più dinamiche di Milano, permette di attrarre talenti e investimenti nel campo della ricerca. L’Università mira a costruire una rete di collaborazioni con altre istituzioni accademiche e aziende, creando sinergie che possano portare a innovazioni significative nel settore della sostenibilità.

La realizzazione di questo progetto è stata possibile grazie al supporto di enti pubblici e privati, che hanno riconosciuto l’importanza di investire in infrastrutture per la ricerca. L’Ergon-U19 non è solo un edificio, ma un simbolo di un futuro in cui la scienza e la sostenibilità possono coesistere e prosperare insieme.

×