Il 2 e 3 ottobre 2025 si preannunciano giorni difficili per i pendolari e gli utenti del trasporto ferroviario in Italia. Infatti, è stato proclamato uno sciopero generale nazionale di 24 ore, indetto dal sindacato Si Cobas, che coinvolgerà il personale di diverse aziende del settore, tra cui il Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Tale agitazione avrà inizio alle ore 21 di giovedì 2 ottobre e si concluderà alle 20.59 di venerdì 3 ottobre, comportando possibili cancellazioni e variazioni nei servizi ferroviari.
Impatto sul trasporto ferroviario
Il sindacato ha avvertito che i treni potrebbero subire disagi significativi a causa dello sciopero. Trenitalia ha specificato che le cancellazioni e le variazioni potrebbero verificarsi non solo durante le ore di sciopero, ma anche prima e dopo il termine della mobilitazione. Gli utenti sono quindi invitati a prestare attenzione agli aggiornamenti riguardanti il servizio ferroviario, poiché l’agitazione potrebbe influire anche sui treni già in viaggio. È importante notare che i treni in partenza prima dell’inizio dello sciopero arriveranno a destinazione solo se questa è raggiungibile entro un’ora dall’inizio dell’agitazione. Superato questo termine, i treni potrebbero fermarsi in stazioni precedenti.
Fasce orarie e informazioni utili
Per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno garantiti i servizi essenziali durante le fasce orarie di punta, ovvero dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 nei giorni feriali. Gli utenti possono consultare l’elenco completo dei servizi garantiti sul sito di Trenord e su quello di Trenitalia Tper. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare il numero verde gratuito 800 89 20 21 o consultare gli orari ufficiali di Trenitalia.
Rischi per i servizi di autobus il 3 ottobre
In aggiunta, il 3 ottobre i servizi di autobus potrebbero subire impatto simili, a causa di uno sciopero di 24 ore indetto per il personale delle imprese che operano sotto il contratto collettivo nazionale degli autoferrotranvieri. Anche in questo caso, le variazioni e le cancellazioni dei servizi programmati potrebbero verificarsi sia prima che dopo l’inizio dello sciopero. È opportuno notare che non sono previste fasce di garanzia per i servizi FrecciaLink, il che potrebbe complicare ulteriormente la situazione per i viaggiatori.
Con queste informazioni, i pendolari e i cittadini sono chiamati a pianificare con attenzione i propri spostamenti nei giorni interessati, tenendo presente le possibili difficoltà nel trasporto pubblico.