Livia Giuggioli Firth, attivista di origine italiana e nota per essere stata sposata con l’attore Colin Firth, ha recentemente preso una decisione audace: ha restituito il suo certificato di Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico (Mbe). Questo gesto è avvenuto il 29 settembre 2025, a seguito di un incontro controverso tra Re Carlo III e l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha suscitato forti reazioni nel mondo politico e sociale.
Il gesto simbolico di Livia Giuggioli firth
La Giuggioli ha fatto sentire la sua voce attraverso un video pubblicato su Instagram, dove ha strappato il certificato Mbe che le era stato conferito nel 2019. La sua azione è stata motivata dalla percezione di un atteggiamento “codardo” da parte della monarchia britannica nei confronti di Trump, che ha legittimato una politica che lei considera dannosa. L’attivista ha espresso il suo disappunto per il modo in cui il presidente americano è stato accolto a corte, ritenendo che questo comportamento contraddicesse i valori di giustizia e sostenibilità che Re Carlo ha sempre sostenuto.
Nel video, Livia Giuggioli ha spiegato il significato dell’onorificenza ricevuta, sottolineando che era stata accettata in nome di tutti coloro che si battono per un’industria della moda più equa e sicura. Tuttavia, la sua visione della monarchia e dei suoi valori è cambiata drasticamente dopo l’incontro tra il Re e Trump, che ha ritenuto una “spaventosa e vile dimostrazione di acquiescenza”.
Le motivazioni dietro la scelta di Livia
L’attivista ha chiarito le sue motivazioni, affermando di non riuscire a conciliare il rispetto che aveva per Re Carlo, all’epoca principe di Galles, con il comportamento che ha osservato durante la visita di Trump. Ha evidenziato come il presidente americano stesse partecipando attivamente all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, amplificando una retorica che considera tossica e distruttiva. La Giuggioli ha espresso preoccupazione per il messaggio inviato dal Regno Unito, che ha accolto un leader percepito come contrario ai valori di giustizia sociale e ambientale.
In un passaggio del video, ha affermato: “Non riesco a conciliare queste due posizioni e, pertanto, ho deciso di strappare la mia onorificenza e restituirla”. Con questa azione, Livia Giuggioli Firth ha voluto sottolineare l’importanza di prendere posizione contro ciò che considera ingiusto, invitando anche altri britannici a riflettere sui propri valori e sulle scelte della monarchia.
Il background di Livia Giuggioli e il suo impegno sociale
Livia Giuggioli Firth ha avuto una carriera significativa come attivista, particolarmente nel campo della moda sostenibile. La sua dedizione a migliorare le condizioni di lavoro nell’industria dell’abbigliamento è stata riconosciuta attraverso l’onorificenza Mbe, conferitale nel 2019. La Giuggioli è stata sposata con Colin Firth dal 1997 al 2021 e insieme hanno due figli, Luca e Matteo.
Colin Firth, anch’egli noto per il suo impegno nel teatro e nel cinema, è stato nominato Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico (Cbe) nel 2011 per i suoi servizi artistici. Nonostante la decisione della sua ex moglie di restituire l’onorificenza, Firth non ha rilasciato commenti ufficiali in merito a questa controversia.
Livia Giuggioli continua a essere una figura di spicco nel dibattito sulla sostenibilità e i diritti dei lavoratori, utilizzando la sua piattaforma per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni cruciali legate alla giustizia sociale e ambientale. La sua azione di oggi rappresenta un chiaro segnale del suo impegno e della sua volontà di affrontare le ingiustizie, anche a costo di rinunciare a riconoscimenti prestigiosi.