Inizia Mirabilia: dal 1° ottobre parte la nuova stagione della Roma Tre Orchestra dedicata al grande repertorio

Lorenzo Di Bari

Settembre 29, 2025

Mercoledì 1° ottobre 2025, il Teatro Palladium di Roma ospiterà l’inaugurazione della nuova stagione 2025-2026 della Roma Tre Orchestra, intitolata “Mirabilia”. L’evento avrà inizio alle ore 20:30 e vedrà come protagonista il pianista Maurizio Baglini, il quale ha curato un programma dedicato al celebre compositore Wolfgang Amadeus Mozart. Durante la serata, verranno eseguiti il Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore e la Sinfonia n. 40 in sol minore. A completare il programma, l’opera inedita Invocazione per un giorno di pace, scritta dal compositore Fausto Sebastiani su testo di Lope de Vega.

Un ensemble di giovani talenti

Sul palco del Palladium, insieme a Maurizio Baglini, si esibirà un ensemble di circa 30 musicisti, tutti under 35, sotto la direzione del Maestro Massimiliano Caldi. Questo primo appuntamento rappresenta l’inizio di una stagione ricca di eventi che si protrarranno fino a maggio, con una proposta variegata che include repertori sinfonici, musica da camera, opere liriche e nuove produzioni teatrali. La Roma Tre Orchestra si conferma così come una comunità musicale in continua espansione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti.

Una programmazione ricca di eventi

La nuova stagione prevede circa 60 concerti, suddivisi equamente tra concerti sinfonici, da camera e per pianoforte solo. La Roma Tre Orchestra rinnova il suo legame con i luoghi storici della città, come il Rettorato dell’Università Roma Tre, il Teatro Palladium, il Teatro Torlonia e l’Accademia di Danimarca. Quest’anno, la presenza a Palazzo Mazzoni sarà consolidata grazie a un protocollo di collaborazione con l’INPS, permettendo così di ospitare concerti lungo l’intera stagione.

La missione della Roma Tre Orchestra rimane centrata sulla divulgazione artistica, dando spazio ai giovani musicisti. Sul podio si avvicenderanno direttori come Sieva Borzak, Nicolò Jacopo Suppa, Davide Trolton e David Daubenfeld. Tra i solisti, torneranno a esibirsi nomi noti come Matteo Morbidelli, Medea Kalantarava, Davide Ranaldi e Giulia Contaldo, affiancati da nuovi talenti.

Un cartellone variegato

Il cartellone della stagione offre un ampio ventaglio di linguaggi musicali, spaziando dalle grandi opere della tradizione a focus monografici e alla creatività contemporanea. La Young Artists Piano Solo Series, giunta alla sua ottava edizione, rappresenta un’importante opportunità per giovani virtuosi del pianoforte. La Roma Tre Orchestra accoglierà anche esperienze orchestrali emergenti, come l’Orchestra Giovanile della Toscana e Musica del Vivo, e sarà protagonista di una tournée in diverse regioni italiane, affermandosi come un hub nazionale per la musica.

Tra i momenti salienti della stagione si segnalano concerti con Maria Andreeva e Jacopo Taddei, una produzione de L’elisir d’amore a Pisa, e l’Omaggio a Valentina Del Re. La stagione culminerà a maggio con il ritorno di Bruno Weinmeister, che dirigerà opere di Brahms e Mahler. Non mancherà spazio anche per il teatro musicale, con produzioni come Stupor Mundi di Valerio Vicari e la prima assoluta dell’opera Cleopatra, in collaborazione con il Politeama di Catanzaro.

Il direttore artistico Valerio Vicari ha dichiarato che la Roma Tre Orchestra, dopo vent’anni di attività, si è evoluta in un soggetto artistico completo, capace di offrire esperienze preziose e nuovi linguaggi, con un occhio attento alle nuove generazioni di musicisti. Grazie al sostegno del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, la nuova stagione continuerà a portare l’arte musicale in diverse città italiane, collaborando con istituzioni e festival di prestigio.

×