Giornata del cuore: il 50% degli eventi cardiovascolari acuti si verifica senza sintomi premonitori

Marianna Ritini

Settembre 29, 2025

Dal mese di ottobre 2025, Synlab, noto operatore nel settore della diagnostica medica, avvia una campagna di prevenzione dedicata alla salute cardiovascolare. Questa iniziativa si inserisce in un contesto allarmante: le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di mortalità a livello globale, con oltre un terzo dei decessi nel mondo e il 35,8% in Italia. La crescente incidenza di queste patologie pone l’accento sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

Il contesto delle malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari, che comprendono condizioni come infarto miocardico acuto, ictus cerebrale e scompenso cardiaco, sono responsabili di circa 23,6 milioni di morti ogni anno a livello mondiale, con previsioni che indicano un aumento significativo entro il 2030. Spesso, i sintomi più gravi si manifestano in individui che fino a quel momento non presentavano segni di malattia, rendendo cruciale la prevenzione. In occasione della Giornata mondiale del cuore, celebrata il 29 settembre, Synlab rinnova il proprio impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di stili di vita salutari e controlli clinici regolari. A partire da ottobre, l’azienda offrirà pacchetti di screening cardiovascolare a prezzi agevolati nei suoi centri diagnostici.

Fattori di rischio e prevenzione

La valutazione del rischio cardiovascolare si basa su una combinazione di fattori non modificabili, come età e predisposizione genetica, e fattori modificabili, come ipertensione, diabete, obesità e sedentarietà. È interessante notare che la coesistenza di più fattori di rischio può aumentare significativamente la probabilità di eventi avversi. Ad esempio, il 70% delle persone con diabete di tipo 2 presenta anche ipertensione, mentre il 90% è in sovrappeso o obeso. Carlo Tedeschi, cardiologo di Synlab Sdn Napoli, sottolinea che un’adeguata gestione dei fattori di rischio può prevenire una parte significativa degli eventi cardiovascolari. La modifica degli stili di vita, come l’aumento dell’attività fisica e una dieta equilibrata, è fondamentale. Tuttavia, se nonostante questi cambiamenti i valori di colesterolo e pressione arteriosa rimangono elevati, è necessario intraprendere un percorso terapeutico personalizzato.

Strategie di screening e diagnosi precoce

Per prevenire eventi acuti, Synlab propone un approccio sistematico che combina la valutazione dei fattori di rischio con la diagnosi precoce dell’aterosclerosi, una condizione caratterizzata dall’accumulo di lipidi e infiammazione nelle arterie. Le visite cardiologiche periodiche, insieme a esami come ecocardiogramma e controlli della pressione e della glicemia, sono essenziali per la prevenzione primaria. Nei casi a rischio elevato, la TAC coronarica rappresenta uno strumento diagnostico prezioso, in grado di identificare placche aterosclerotiche in fase iniziale, consentendo così interventi terapeutici tempestivi.

Prevenzione secondaria e aderenza terapeutica

Nei pazienti con una storia di eventi cardiovascolari, la prevenzione secondaria diventa cruciale. In questi casi, è fondamentale raggiungere obiettivi terapeutici rigorosi, come mantenere il colesterolo LDL sotto i 55 mg/dl e la pressione arteriosa sotto i 130/80 mmHg. L’aderenza alle terapie farmacologiche, che includono statine e antiipertensivi, è essenziale per garantire l’efficacia della prevenzione. Synlab evidenzia che un approccio integrato e continuativo, che prevede monitoraggio regolare e strategie personalizzate, è determinante per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre il rischio cardiovascolare complessivo.

×