Oltre un milione e trecentomila cittadini sono stati convocati per esprimere il proprio voto in occasione delle elezioni regionali 2025, che si svolgono nelle Marche e in Valle d’Aosta. Nella giornata di ieri, l’affluenza alle urne ha raggiunto il 37,71%. In attesa dello spoglio delle schede, previsto per oggi, lunedì 29 settembre, l’attenzione si concentra sui risultati elettorali in entrambe le regioni.
Dettagli sulle elezioni nelle Marche
Oggi, 29 settembre 2025, le urne rimangono aperte per il secondo giorno di votazione nelle Marche. Nella giornata di ieri, l’affluenza è stata registrata alle 23, quando i seggi si sono chiusi, con una percentuale del 37,71%. Sono 1.325.689 i marchigiani che hanno diritto di voto, distribuiti su 1.572 sezioni, per il rinnovo del Consiglio regionale e per la scelta del nuovo governatore. Gli elettori sono chiamati a eleggere 31 membri, tra cui il presidente della Giunta e 30 consiglieri, che comporranno l’Assemblea legislativa per il periodo 2025-2030.
Le operazioni di spoglio delle schede inizieranno subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle 15 di oggi. Il sistema di voto nelle Marche prevede un turno unico, senza possibilità di voto disgiunto. Sei i candidati in lizza: il governatore uscente Francesco Acquaroli, sostenuto dalla coalizione di centrodestra, e Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro, appoggiato dal centrosinistra e dal Movimento 5 Stelle. Gli altri candidati sono Claudio Bolletta (Democrazia Sovrana Popolare), Francesco Gerardi (Forza del Popolo), Lidia Mangani (Partito Comunista Italiano) e Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione).
Spoglio in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta, le urne si sono chiuse ieri sera alle 23, con un’affluenza finale del 62,98%, corrispondente a 65.014 votanti su 103.223 elettori. Rispetto alle elezioni del 2020, dove si era registrato un tasso di partecipazione del 70,50%, quest’anno si nota un calo significativo. Gli elettori erano chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio regionale e per le amministrazioni di 65 Comuni, inclusa Aosta. A differenza delle Marche, qui i cittadini non votano direttamente per il presidente, ma per eleggere 35 consiglieri dell’assemblea regionale, che successivamente nomineranno il governatore.
Lo spoglio per le elezioni regionali inizierà oggi, lunedì 29 settembre, alle ore 8, mentre le operazioni per le comunali prenderanno il via domani, martedì 30 settembre, sempre alle 8. L’attenzione è ora rivolta ai risultati, che determineranno la composizione della nuova amministrazione regionale.
Riflessioni sulle elezioni
Le elezioni regionali nelle Marche e in Valle d’Aosta rappresentano un momento cruciale per la politica locale, con i cittadini pronti a esprimere il proprio voto in un contesto di crescente interesse. I risultati delle votazioni non solo influenzeranno il futuro delle due regioni, ma offriranno anche spunti di riflessione sulle dynamiche politiche italiane in un periodo di cambiamento e rinnovamento. Con l’attesa per i risultati, l’attenzione rimane alta e gli sviluppi di oggi saranno seguiti con grande interesse.