Elezioni in Valle d’Aosta: i primi risultati vedono in testa l’Union Valdotaine

Marianna Ritini

Settembre 29, 2025

La giornata del 29 settembre 2025 segna un momento cruciale per la politica regionale italiana, con l’affluenza alle urne che si attesta al 62,98% nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale in Valle d’Aosta. Un dato significativo che, sebbene inferiore rispetto al 70,50% registrato nel 2020, riflette l’interesse dei cittadini per le questioni locali. Le urne nella regione sono rimaste aperte fino alle 15:00, dando il via a un’attesa fase di scrutinio.

Lo spoglio delle schede in Valle d’aosta

Nella Valle d’Aosta, il processo di scrutinio è attualmente in corso, con il 26,1% delle schede già esaminate. I risultati preliminari mostrano l’Union Valdotaine in testa, conquistando il 25,3% dei voti. Seguono i Autonomisti di Centro con il 13,9%, Forza Italia con il 12,7%, Fratelli d’Italia con l’11,7%, Lega con l’8,8% e infine il Partito Democratico con il 9,9%. La coalizione di centrodestra, che comprende Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega, si attesta complessivamente al 33,3%. Questo scenario politico offre uno spaccato interessante sul panorama elettorale valdostano, evidenziando le dinamiche tra i vari partiti e le alleanze in gioco.

L’affluenza al voto

Con un totale di 65.014 votanti su 103.223 elettori, l’affluenza definitiva al voto è stata del 62,98%. Questo dato, seppur in calo rispetto alle elezioni del 2020, in cui si registrò un’affluenza del 70,50%, rappresenta comunque un segnale di partecipazione attiva dei cittadini. Le elezioni di quest’anno, svoltesi in un’unica giornata, hanno visto un impegno significativo da parte della popolazione, che ha dimostrato di voler esercitare il proprio diritto di voto nonostante le difficoltà e le sfide del periodo attuale.

Le elezioni nelle marche

Parallelamente, le elezioni regionali del 2025 si svolgono anche nelle Marche, dove gli elettori hanno avuto la possibilità di votare fino alle 15:00. Questa giornata elettorale è cruciale per il futuro politico della regione, e i risultati si attendono con grande interesse. Le elezioni marchigiane rappresentano un altro tassello importante nel mosaico politico italiano, con i cittadini chiamati a esprimere le proprie preferenze per i rappresentanti regionali.

Con il termine delle operazioni di voto e l’inizio dello scrutinio, l’attenzione si sposta ora sui risultati finali, che potrebbero influenzare significativamente la direzione politica delle regioni coinvolte. I cittadini, attraverso il loro voto, si preparano a dare forma al futuro della propria comunità, in un contesto di crescente attenzione verso le questioni locali e le esigenze specifiche delle diverse realtà regionali.

×