Criptovalute, Binance Italy: “Il settore guadagna importanza nel panorama finanziario mondiale”

Franco Fogli

Settembre 29, 2025

Il settore delle criptovalute sta attraversando una fase di significativa trasformazione, caratterizzata da nuovi trend e sviluppi normativi, in un contesto economico in continua evoluzione. A dirlo è Gianluigi Guida, CEO di Binance Italy, uno dei principali exchange di criptovalute a livello mondiale, fondato nel 2017. La piattaforma ha visto un crescente interesse da parte di investitori istituzionali e ha ampliato la sua offerta con strumenti come gli ETF e la tokenizzazione.

Il contesto post-elettorale negli Stati Uniti

Il 29 settembre 2025, Guida ha evidenziato come la volatilità del mercato, conseguente all’elezione di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, abbia influenzato il comparto delle criptovalute. Nonostante le incertezze iniziali, il mercato ha mostrato segni di maturazione, con un aumento dell’interesse da parte di investitori istituzionali. Secondo Guida, il 2025 si prospetta come un anno cruciale per le altcoin, che stanno vivendo un periodo di crescita. In particolare, il Binance Coin (BNB) ha raggiunto il suo massimo storico, influenzando positivamente anche altre criptovalute.

La situazione in Italia

In Italia, il panorama delle criptovalute è in rapida evoluzione. Secondo i dati dell’OAM (Organismo agenti e mediatori), a fine dicembre 2024, circa 1,6 milioni di italiani possedevano criptovalute, per un valore totale di oltre 2,6 miliardi di euro, segnando un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, Guida ha avvertito riguardo alla “cripto tax“, che potrebbe penalizzare gli operatori italiani rispetto ad altri paesi europei. Ha sottolineato l’importanza di una tassazione equa, che non ostacoli l’innovazione e gli investimenti nel settore.

Regolamentazione e opportunità di crescita

Il CEO di Binance Italy ha espresso preoccupazione per la necessità di bilanciare l’innovazione con la regolamentazione. Ha sottolineato come il mercato italiano sia sotto osservazione da parte di operatori sia nazionali che internazionali, con un’attenzione crescente da parte della filiale italiana di Binance. Guida ha anche menzionato il regolamento MiCar a livello europeo, evidenziando la sua importanza come primo tentativo di creare una legislazione uniforme per più stati.

Formazione e sviluppo del settore

Per garantire una crescita sostenibile del settore, Guida ha identificato tre aree chiave: trasparenza, collaborazione e alfabetizzazione finanziaria. Binance è attivamente coinvolta in progetti educativi, come Binance Academy, che offre risorse per aumentare la consapevolezza pubblica riguardo alle potenzialità della blockchain e delle criptovalute. Ad oggi, oltre 45 milioni di persone hanno utilizzato i materiali formativi offerti dalla piattaforma.

Consolidando la propria presenza in Italia, Binance si propone di rafforzare il legame con gli utenti e le istituzioni locali, mirando a un futuro inclusivo e collaborativo. Guida ha concluso affermando che l’Italia rappresenta un mercato strategico, con l’intenzione di investire ulteriormente in formazione e innovazione, per posizionarsi come protagonista nella nuova economia digitale globale.

×