Un incontro di calcio tra il Milan e il Napoli, giocato il 28 settembre 2025, ha suscitato polemiche riguardo a due episodi controversi avvenuti nell’area rossonera. L’arbitro Marco Chiffi, durante il primo tempo della partita, ha scelto di non intervenire, suscitando reazioni dai tifosi e dagli esperti del settore.
Il primo episodio contestato
Nel corso del 20ยฐ minuto, il centrocampista del Napoli, Andrรฉ Anguissa, รจ caduto all’interno dell’area di rigore milanista. L’azione รจ scaturita da un errore di Alexis Saelemaekers, che ha perso palla, permettendo ad Anguissa di avventarsi verso la porta. Tuttavia, il contatto con il difensore Luka Modric non รจ stato considerato falloso dall’arbitro Chiffi, che ha deciso di non fischiare. Nonostante le proteste dei giocatori napoletani, il VAR non ha ritenuto necessario intervenire, confermando la decisione presa sul campo. Questo episodio ha lasciato molti tifosi e analisti a interrogarsi sulla correttezza della scelta arbitrale.
Il secondo episodio e la decisione del VAR
Un altro momento chiave si รจ verificato al 37ยฐ minuto, quando Scott McTominay รจ andato a terra dopo un contrasto con il difensore del Milan, Fikayo Tomori. Anche in questo caso, Chiffi ha optato per il non fischio, ma il VAR ha invitato il direttore di gara a rivedere le immagini per valutare la situazione. Dopo un’attenta analisi, รจ emerso che Tomori non aveva commesso fallo, e quindi non รจ stato concesso alcun rigore. Questa decisione ha suscitato ulteriori discussioni tra gli esperti di calcio, che hanno analizzato l’operato dell’arbitro e del VAR.
Le controversie legate a questi episodi hanno alimentato il dibattito sull’operato degli arbitri e sull’uso della tecnologia nel calcio, con molti che si sono chiesti se le decisioni siano state giuste o meno. La partita รจ proseguita senza ulteriori incidenti degni di nota, ma le polemiche riguardanti questi episodi potrebbero avere ripercussioni sulle prossime gare e sull’andamento del campionato.