Il tennista italiano Flavio Cobolli ha subito una sconfitta negli ottavi di finale dell’Atp 500 di Pechino, il 28 settembre 2025. Cobolli, attualmente in fase di recupero dopo un’intensa stagione, ha incontrato l’avversario statunitense Learner Tien, numero 52 della classifica mondiale. La partita si è conclusa in due set, con il punteggio di 6-3, 6-2 in favore del giovane tennista americano.
La partita di Cobolli a Pechino
Flavio Cobolli, dopo aver superato il primo turno contro il russo Andrey Rublev, si è presentato sul campo con segni di affaticamento, attribuiti al jet lag. Questo stato di stanchezza è emerso già durante il suo match di esordio e ha avuto un impatto diretto sulla sua prestazione contro Tien. La partita ha visto Cobolli affrontare un avversario energico e aggressivo, che ha messo in mostra un gioco incisivo fin dal primo set. Il tennista romano ha faticato a tenere il passo, chiudendo il primo set con un punteggio di 6-3.
Nel secondo set, la situazione non è migliorata per Cobolli. La stanchezza ha avuto il sopravvento, portando a un aumento degli errori non forzati. Tien, di soli 19 anni, ha sfruttato al meglio le opportunità , chiudendo il match con un punteggio di 6-2. Questo risultato segna un passo indietro per Cobolli, che aveva raggiunto il terzo turno agli ultimi Us Open, prima di essere eliminato proprio da Lorenzo Musetti.
Il percorso di Cobolli e il futuro
Flavio Cobolli, nonostante la sconfitta, ha mostrato segnali di crescita nel corso della stagione. La sua partecipazione alla Laver Cup, tenutasi a San Francisco, è stata una significativa esperienza di apprendimento. Tuttavia, il team europeo ha subito una sconfitta contro il Team World, il che ha contribuito a un periodo di intensa competizione per Cobolli. La sua eliminazione a Pechino rappresenta un’opportunità per ricaricare le batterie e rifocalizzarsi sugli obiettivi futuri.
Con l’uscita di Cobolli dal torneo, l’attenzione si sposta su Lorenzo Musetti, che potrebbe affrontare il francese Adrian Mannarino nei quarti di finale. Questo incontro sarà cruciale per Musetti, che ha dimostrato di essere in forma e pronto a competere ad alti livelli. La prestazione di Cobolli, sebbene deludente, non deve sminuire il potenziale del tennista, che ha ancora molte possibilità di brillare nel circuito professionistico.
Il 2025 si preannuncia come un anno di sfide e opportunità per i tennisti italiani, e Cobolli ha tutte le carte in regola per tornare più forte dopo questa esperienza a Pechino.