Carlo Sassi e il gol di Turone: la decisione definitiva sul famoso ‘caso da moviola’

Marianna Ritini

Settembre 28, 2025

Il dibattito sul controverso gol di Turone, annullato durante la storica partita tra Juventus e Roma del 10 maggio 1981, continua a suscitare interesse e discussioni tra gli appassionati di calcio. Il recente decesso di Carlo Sassi, figura iconica della trasmissione “Domenica Sportiva” e noto per le sue analisi video, ha riportato alla ribalta questo episodio che ha segnato un’epoca. Sassi, scomparso all’età di 95 anni, ha dedicato gran parte della sua carriera a chiarire situazioni di gioco controverse, ben prima dell’introduzione del VAR.

Il gol di Turone: un episodio che ha fatto storia

Il famoso “gol di Turone” rappresenta uno dei momenti più discussi nella storia del calcio italiano. Durante la sfida giocata allo Stadio Comunale di Torino, il calciatore della Roma, Francesco Turone, segnò di testa, ma l’arbitro Bergamo, avvalendosi del giudizio del guardalinee Sancini, annullò la rete per presunto fuorigioco. La partita si concluse con un pareggio a reti inviolate, un risultato che favorì la Juventus nella corsa allo scudetto, lasciando la Roma a bocca asciutta. Questo episodio ha avuto ripercussioni significative, poiché un eventuale gol della Roma avrebbe potuto riaprire la lotta per il titolo.

La questione centrale rimane: il gol di Turone era regolare? Al momento dell’azione, il difensore bianconero Cesare Prandelli era effettivamente in grado di mantenere Turone in gioco? La moviola dell’epoca, purtroppo, non forniva immagini chiare e definitive, complicando ulteriormente la situazione. Le telecamere non erano posizionate in modo ottimale e le immagini risultavano spesso poco nitide, rendendo difficile una valutazione accurata.

Le dichiarazioni di Carlo Sassi e l’analisi del gol

Carlo Sassi, nel corso della sua carriera, ha approfondito questo episodio, diventando una voce autorevole per gli appassionati. In un’intervista rilasciata qualche anno fa, Sassi espresse il suo parere sul gol di Turone, affermando che la moviola utilizzata all’epoca non era in grado di fornire un’analisi precisa. Secondo Sassi, l’analisi successiva del gol, effettuata con strumenti più avanzati, ha portato a conclusioni contrastanti. “La moviola dimostrò che Turone era in fuorigioco“, affermò Sassi, “ma successivamente, con un dispositivo particolare, si cercò di dimostrare il contrario. Tuttavia, quel macchinario non era perfetto, e Turone era in fuorigioco“.

Questo scambio di opinioni ha alimentato il dibattito sul gol di Turone, rendendolo un argomento di discussione tra tifosi e esperti di calcio. La questione rimane aperta e continua a generare opinioni divergenti, con alcuni che sostengono la regolarità della rete e altri che confermano l’annullamento. La storia di questo gol è diventata parte integrante della cultura calcistica italiana, ispirando anche opere letterarie e cinematografiche.

La morte di Carlo Sassi rappresenta una perdita significativa per il mondo del calcio, ma il suo contributo e le sue analisi continueranno a vivere nel ricordo di tutti coloro che hanno seguito le sue trasmissioni e le sue opinioni nel corso degli anni.

×