Oggi, 28 settembre 2025, alle ore 14.00, su Canale 5, Maria De Filippi inaugura la 25esima edizione del celebre talent show Amici. Questo programma, che ha conquistato il pubblico italiano, si prepara a regalare nuove emozioni e talenti, mantenendo viva la tradizione che lo ha reso un punto di riferimento nel panorama televisivo.
Il ritorno di Daniele Doria
A dare il via alla puntata è il ballerino Daniele Doria, vincitore della scorsa edizione, che riconsegnerà la coppa della vittoria. La presenza di Doria segna un momento importante, sottolineando il legame tra le varie edizioni e l’evoluzione dei talenti che hanno calcato il palco di Amici. La domanda che tutti si pongono è: quanti e quali nuovi allievi riusciranno a conquistare un banco nella scuola? Il pubblico è in attesa di scoprire le nuove promesse della musica e della danza.
Gli ospiti speciali
La puntata di apertura di quest’anno si arricchisce grazie alla presenza di sei ospiti d’eccezione. Tra questi, il cantautore multiplatino Irama, la giornalista e conduttrice Francesca Fagnani, l’attrice e presentatrice Geppi Cucciari, il frontman dei The Kolors Stash, la conduttrice Simona Ventura e il ballerino internazionale Giuseppe Giofrè. Questi nomi noti del panorama italiano non solo porteranno la loro esperienza, ma contribuiranno a rendere l’atmosfera ancora più vivace e coinvolgente.
Il corpo docente
Anche quest’anno, Amici si avvale di un corpo docente di grande prestigio. Per il ballo, gli insegnanti saranno Alessandra Celentano, Emanuel Lo e la ritrovata Veronica Peparini. Per quanto riguarda il canto, confermati i nomi di spicco come Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli. Questi professionisti guideranno gli allievi in un percorso di crescita artistica, fornendo loro gli strumenti necessari per emergere in un settore competitivo.
Il day-time di Amici
Il day-time del programma, che prevede le lezioni quotidiane, avrà inizio lunedì 29 settembre 2025, alle ore 16.25, sempre su Canale 5. Questo formato permetterà agli spettatori di seguire da vicino l’evoluzione dei concorrenti, offrendo uno sguardo approfondito sulle dinamiche della scuola e sul lavoro che i ragazzi svolgeranno per affinare le loro abilità. L’attesa è alta, e il pubblico è pronto a sostenere i propri beniamini in questa nuova avventura.