L’ex finanziere statunitense Howard Rubin, noto per la sua carriera come trader obbligazionario presso istituzioni prestigiose come Merrill Lynch, Bear Stearns e Soros Fund Management, è stato arrestato il 27 settembre 2025 con l’accusa di traffico sessuale. Insieme a lui è stata arrestata anche la sua ex assistente, Jennifer Powers. Entrambi sono accusati di aver sfruttato e aggredito numerose donne, tra cui ex modelle di Playboy, nel loro attico a New York, dove si trovava una stanza insonorizzata, definita nei documenti giudiziari come “The Dungeon”. La notizia è stata riportata da diversi media americani.
Dettagli sull’arresto e le accuse
L’arresto di Rubin e Powers è avvenuto in due località diverse: Rubin è stato preso in custodia a Fairfield, Connecticut, mentre Powers è stata arrestata a Southlake, Texas. Le accuse contro di loro sono gravi e riguardano un periodo che va dal 2009 al 2019, durante il quale avrebbero reclutato donne promettendo loro denaro per recarsi a New York. Una volta arrivate, le vittime sarebbero state indotte a consumare droghe o alcol e costrette a subire atti sessuali e fisici senza il loro consenso. Queste azioni avrebbero provocato traumi psicologici e lesioni fisiche alle vittime.
Secondo i pubblici ministeri, Rubin e Powers avrebbero speso oltre un milione di dollari per organizzare i loro incontri, gestire la stanza insonorizzata e reclutare le vittime, imponendo anche accordi di non divulgazione per mantenere segrete le loro attività illecite. Le conseguenze legali per i due potrebbero essere severe: se dovessero essere condannati, potrebbero affrontare una pena minima obbligatoria di 15 anni, fino a un massimo di ergastolo.
Precedenti legali e sviluppi futuri
Questa non è la prima volta che Rubin e Powers si trovano coinvolti in questioni legali legate al traffico sessuale. Nel 2017, la coppia era già stata citata in giudizio per le stesse accuse, ma era stata dichiarata non colpevole. Attualmente, quel caso è in fase di appello, il che potrebbe complicare ulteriormente la loro situazione legale.
Le autorità stanno ora esaminando attentamente le prove raccolte e le testimonianze delle vittime per costruire un caso solido contro di loro. L’arresto di Rubin e Powers ha suscitato un forte interesse mediatico e una crescente attenzione sulle questioni legate al traffico sessuale e agli abusi nel settore, in particolare nei confronti di donne vulnerabili.
Le indagini continuano, e il pubblico attende di vedere come si evolverà questa vicenda, che mette in luce le gravi problematiche legate allo sfruttamento e alla violenza di genere.