UniMarconi partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2025

Lorenzo Di Bari

Settembre 27, 2025

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi parteciperà il 26 settembre 2025 alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 si propone di avvicinare la scienza ai cittadini, portando la cultura scientifica nelle piazze e negli spazi pubblici di tutta Europa. Questo evento annuale coinvolge centinaia di città e migliaia di ricercatori con l’intento di diffondere la conoscenza e valorizzare il sapere come un bene comune.

Dettagli dell’evento

La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’importante opportunità per l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, conosciuta anche come UniMarconi, la quale si distingue come la prima università digitale riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). La partecipazione a questo evento consente all’ateneo di affermarsi come un punto di riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, per quanto riguarda la formazione e la ricerca. UniMarconi intende rafforzare il proprio ruolo nel dialogo con la società, mettendo a disposizione le proprie competenze in un contesto che promuove la divulgazione scientifica, l’innovazione e il confronto diretto con le comunità locali.

L’evento si svolgerà presso la sede di via Paolo Emilio 29 a Roma, dove le porte dell’università rimarranno aperte dalle ore 18:00 alle 23:00. Durante queste ore, studenti, famiglie e cittadini avranno l’opportunità di conoscere più da vicino l’università, i suoi docenti e le varie attività proposte. L’ingresso è gratuito, ma è necessario registrarsi sul sito ufficiale di UniMarconi per partecipare.

Obiettivi e significato della partecipazione

La partecipazione di UniMarconi alla Notte Europea dei Ricercatori non è solo un evento di apertura al pubblico, ma rappresenta anche un momento cruciale per l’istituzione accademica. L’ateneo sottolinea il proprio impegno nel rendere la formazione accessibile e inclusiva, avvicinando la ricerca alle persone e mettendo in evidenza il valore della scienza come strumento di crescita e innovazione. Questo approccio non solo favorisce la diffusione della cultura scientifica, ma contribuisce anche a creare un legame più forte tra il mondo accademico e la comunità.

Attraverso questa iniziativa, UniMarconi si propone di stimolare l’interesse verso la ricerca scientifica, invitando i cittadini a partecipare attivamente e a scoprire come la scienza possa influenzare positivamente la vita quotidiana. La Notte Europea dei Ricercatori diventa così un palcoscenico ideale per presentare progetti di ricerca, esperimenti e attività interattive, coinvolgendo i partecipanti in un dialogo diretto con i ricercatori.

La Notte Europea dei Ricercatori si conferma, quindi, un evento di grande importanza per promuovere la cultura scientifica e favorire una maggiore interazione tra il mondo della ricerca e la società civile. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con la sua partecipazione, si posiziona come un attore chiave in questo processo di avvicinamento della scienza ai cittadini, contribuendo a costruire un futuro in cui la conoscenza e l’innovazione siano sempre più accessibili a tutti.

×