UniMarconi: ottimi risultati per la prima partecipazione alla Notte Europea

Marianna Ritini

Settembre 27, 2025

Il 27 settembre 2025, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha fatto il suo esordio alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005, volta a rendere la scienza accessibile al pubblico in tutta Europa. Questa manifestazione ha avuto luogo presso la sede di via Paolo Emilio a Roma, dove l’ateneo ha accolto studenti e cittadini con un programma variegato.

Partecipazione all’evento

L’evento ha visto un’ampia partecipazione, con laboratori, conferenze, installazioni interattive e momenti di dialogo con docenti e ricercatori. L’Università ha saputo combinare divulgazione scientifica, arte e tecnologia, creando un percorso che ha coinvolto tutti i partecipanti, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente.

Importanza del dialogo

I docenti presenti hanno evidenziato l’importanza di questa manifestazione nel promuovere un dialogo costruttivo tra l’università e la società. Hanno sottolineato come eventi di questo tipo siano fondamentali per trasformare la scienza in un bene comune, favorendo il confronto diretto con la comunità e stimolando l’interesse verso la ricerca scientifica. La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta, quindi, un’opportunità per avvicinare le persone alla scienza, rompendo le barriere tra il mondo accademico e il pubblico.

Successo dell’iniziativa

L’iniziativa ha riscosso grande successo, dimostrando come la sinergia tra accademia e società possa produrre risultati significativi. Attraverso attività pratiche e interattive, i partecipanti hanno potuto esplorare il mondo della ricerca, comprendendo meglio l’importanza della scienza nella vita quotidiana. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha così confermato il suo impegno nella divulgazione scientifica, contribuendo a una maggiore consapevolezza e apprezzamento della ricerca tra le nuove generazioni.

×