Ricerca, Ungari (UniMarconi): “La Notte Europea favorisce dialogo e inclusione”

Lorenzo Di Bari

Settembre 27, 2025

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma ha recentemente ospitato un’importante iniziativa, la Notte Europea della Ricerca, che si è tenuta il 27 settembre 2025. Questo evento ha rappresentato un’opportunità significativa per l’ateneo di interagire con la comunità e promuovere i propri progetti di ricerca. Andrea Ungari, direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche e Politiche, ha sottolineato l’importanza di tale manifestazione, evidenziando come essa favorisca l’apertura dell’università verso l’esterno e consenta di far conoscere le attività e le ricerche condotte all’interno dell’istituto.

Il valore della partecipazione alla Notte europea della ricerca

Andrea Ungari ha espresso la sua soddisfazione per la partecipazione dell’Università alla Notte Europea della Ricerca, un evento che coinvolge numerosi atenei e istituti di ricerca in tutta Europa. Durante l’evento, Ungari ha dichiarato: “La nostra università ha l’opportunità di mostrarsi al pubblico, di far conoscere i propri laboratori e i progetti in corso. È un’importante occasione di riflessione e di scambio con la comunità”. La Notte Europea della Ricerca si propone di avvicinare il mondo accademico al pubblico, stimolando l’interesse per la scienza e la ricerca. Questo tipo di eventi è fondamentale per promuovere la cultura scientifica e per far comprendere l’importanza della ricerca nella vita quotidiana.

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha messo in campo diverse attività durante la Notte Europea, permettendo ai visitatori di esplorare i vari aspetti della ricerca condotta dai docenti e dai ricercatori. Attraverso laboratori interattivi, presentazioni e dibattiti, l’ateneo ha cercato di coinvolgere un pubblico ampio, dai giovani studenti agli adulti interessati a conoscere più a fondo il mondo della ricerca. L’incontro ha rappresentato un momento di condivisione e di dialogo, in cui si sono affrontati temi rilevanti per la società.

Riflessioni sulla Resistenza italiana

Durante il suo intervento, Andrea Ungari ha anche affrontato il tema della Resistenza italiana, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Ha sottolineato l’importanza di restituire ai giovani la complessità storica di questo fenomeno, caratterizzato da diverse culture politiche e conflitti interni. “È fondamentale per uno storico restituire questa complessità, poiché parlare della Resistenza significa riaffermare i valori democratici e i diritti individuali“, ha affermato Ungari. La sua analisi ha messo in luce come questi temi siano ancora attuali e centrali per la società civile contemporanea.

Ungari ha invitato i ragazzi a riflettere su quanto sia essenziale comprendere il percorso che ha portato alla nascita della Costituzione italiana e ai diritti fondamentali che essa garantisce. La Resistenza, secondo Ungari, non è solo un capitolo di storia, ma un elemento cruciale per la costruzione di una società democratica. La sua presentazione ha stimolato un dibattito tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di confrontarsi con il passato per costruire un futuro migliore.

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, attraverso eventi come la Notte Europea della Ricerca, continua a svolgere un ruolo attivo nella promozione della cultura e della conoscenza, contribuendo così alla formazione di una società più consapevole e informata.

×