Il 27 settembre 2025, durante la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, si è svolto un importante evento presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi a Roma. Francesca Fallucchi, professore di Informatica, ha presentato un progetto innovativo che si inserisce nel contesto delle iniziative avviate dall’ateneo nel 2015, finalizzate a promuovere la sostenibilità e la trasformazione digitale.
Progetto leaf e sostenibilità
Il progetto LEAF rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di ricerca avanzato. Secondo Francesca Fallucchi, l’iniziativa mira a fornire agli studenti, ai dottorandi e ai ricercatori strumenti e infrastrutture digitali all’avanguardia. Questo approccio consente di affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla trasformazione energetica, elementi fondamentali nel contesto attuale. La dottoressa Fallucchi ha evidenziato come il laboratorio sia stato concepito per sviluppare soluzioni innovative in linea con il piano strategico dell’Università, sottolineando l’importanza di queste strutture per la partecipazione a bandi competitivi a livello locale, nazionale ed europeo.
Grazie a queste nuove infrastrutture, l’ateneo ha già ottenuto diversi successi, vincendo numerosi bandi che hanno permesso di finanziare progetti di ricerca di grande rilevanza. Questo non solo rafforza il prestigio dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, ma offre anche opportunità concrete per gli studenti e i ricercatori che desiderano contribuire attivamente alla ricerca scientifica e tecnologica.
Il ruolo della ricerca nella trasformazione digitale
La ricerca rappresenta un elemento cruciale nella trasformazione digitale che stiamo vivendo. Con l’avanzare della tecnologia, è fondamentale che le istituzioni educative si adattino e offrano opportunità di apprendimento che preparino gli studenti alle sfide future. La dottoressa Fallucchi ha ribadito l’importanza di investire in infrastrutture che possano supportare la ricerca e la didattica innovativa, rendendo queste risorse accessibili a tutti.
Il laboratorio di UniMarconi è un esempio di come le università possano rispondere alle esigenze del mercato e della società, sviluppando competenze che siano in linea con le richieste del mondo del lavoro. La creazione di un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia è essenziale per formare professionisti pronti a affrontare le sfide del futuro.
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi continua a dimostrare il proprio impegno verso la ricerca e l’innovazione, posizionandosi come un punto di riferimento nel panorama accademico italiano ed europeo. Con iniziative come il progetto LEAF, l’ateneo si propone di contribuire attivamente alla creazione di un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.