Pensioni: attenzione agli errori, disponibile il controllo online per gli utenti

Marianna Ritini

Settembre 27, 2025

L’analisi condotta da Consulcesi & Partners ha messo in luce una problematica significativa riguardante le pensioni, evidenziando che numerosi pensionati potrebbero trovarsi a fronteggiare perdite mensili che variano dai 200 ai 300 euro. Questo studio, reso pubblico il 27 settembre 2025, ha rivelato che il 50% dei casi esaminati presenta errori nei calcoli delle pensioni, con conseguenti arretrati mancanti che possono ammontare anche a decine di migliaia di euro. Tali anomalie sono spesso collegate a liquidazioni errate del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) o del Trattamento di Fine Servizio (TFS).

Le problematiche più frequenti riscontrate

Il portale www.okpensione.it ha identificato una serie di errori comuni che possono influenzare il calcolo delle pensioni. Tra questi, si segnalano il mancato riconoscimento di periodi contributivi, come quelli relativi a maternità, malattia o servizio militare, e la registrazione incompleta o errata dei contributi versati. Inoltre, si riscontrano applicazioni errate del calcolo misto, che combina il sistema retributivo con quello contributivo, e rivalutazioni non correttamente applicate.

I cittadini sono esposti a una duplice perdita: da un lato, l’erosione reale dell’assegno pensionistico causata dall’inflazione e dalle rivalutazioni; dall’altro, errori parziali nel calcolo che possono ridurre ulteriormente l’importo che spetta loro. Bruno Borin, responsabile legale di Consulcesi & Partners, ha sottolineato come l’inflazione rappresenti un “nemico silenzioso” che diminuisce annualmente il valore reale delle pensioni. Tuttavia, il problema si aggrava ulteriormente quando si parte da una base di calcolo già errata. Il servizio ‘OKPensione‘ si propone di offrire chiarezza e protezione ai pensionati, non limitandosi a un semplice simulatore, ma fornendo un’analisi professionale in grado di evidenziare eventuali discrepanze nei montanti e consentire il recupero di quanto dovuto.

Modalità di correzione degli errori

Il servizio ‘OKPensione‘ mette a disposizione degli utenti due strumenti principali. Il primo è il ricalcolo della pensione, che verifica la correttezza dell’assegno e permette di recuperare eventuali arretrati. Il secondo strumento è il calcolo della pensione futura, che simula diversi scenari di uscita e analizza l’impatto dell’inflazione sui redditi futuri. Questo servizio è accessibile attraverso il sito www.okpensione.it e viene supportato da un team di esperti legali e previdenziali, pronti a fornire assistenza e consulenza ai pensionati che desiderano garantire il corretto calcolo della loro pensione.

×