Il tennista italiano Lorenzo Musetti ha recentemente affrontato una situazione delicata durante il suo match d’esordio all’Atp di Pechino, tenutosi il 26 settembre 2025. Durante l’incontro contro il giocatore francese Mpetshi Perricard, Musetti si è lasciato andare a un’imprecazione nei confronti del pubblico, suscitando polemiche tra i tifosi cinesi.
Scuse di Musetti
Lorenzo Musetti, attualmente al nono posto nel ranking mondiale, ha pubblicato una lettera di scuse sul suo profilo Instagram il giorno successivo, il 27 settembre. Nella sua dichiarazione, ha espresso il suo rammarico per le parole pronunciate in un momento di frustrazione, specificando che il suo commento era diretto a pochi individui nella folla che tossivano ripetutamente, disturbando il corso della partita. Musetti ha sottolineato che le sue parole non erano in alcun modo rivolte all’intero popolo cinese.
Il messaggio di scuse di Musetti
In un post dettagliato, Musetti ha chiarito: “Cari tifosi cinesi, vorrei scusarmi sinceramente per quello che ho detto con frustrazione ieri durante la mia partita. Le mie parole erano rivolte solo a pochi individui tra la folla che tossivano ripetutamente e disturbavano la partita. Non sono mai stati, in alcun modo, destinati al popolo cinese”. Il tennista ha riconosciuto che, sebbene le sue parole siano state pronunciate in un momento di stress durante il secondo tiebreak, ciò non giustifica il suo comportamento.
Musetti ha espresso il suo profondo rammarico per aver ferito i sentimenti di molti tifosi, affermando: “Mi rendo conto che il modo in cui mi sono espresso è stato sbagliato e inappropriato”. Ha anche voluto ribadire il suo rispetto per il popolo cinese e il suo apprezzamento per l’accoglienza ricevuta nel paese, dove gioca dal 2018.
Un legame speciale con la Cina
Il tennista ha continuato a sottolineare quanto apprezzi il supporto dei suoi fan cinesi: “Ho sempre ammirato il popolo cinese e apprezzo molto giocare nel vostro paese. Torno in Cina dal 2018 e qui mi sento sempre il benvenuto. Sono grato per l’incredibile supporto che ricevo costantemente e per i tanti tifosi che ho in Cina”. Musetti ha concluso il suo messaggio con un sentito “Ancora una volta, sono davvero dispiaciuto. Vi rispetto profondamente, qui mi sento a casa, e apprezzo il calore e la gentilezza che ho sempre ricevuto da voi”.
Reazioni e impatto mediatico
La reazione del pubblico e dei media cinesi è stata mista. Mentre alcuni hanno accolto le scuse di Musetti con comprensione, altri hanno sottolineato la necessità di una maggiore sensibilità da parte degli atleti nei confronti delle diverse culture. La vicenda ha riacceso il dibattito sull’atteggiamento degli sportivi nei confronti dei fan e sulle aspettative che questi ultimi hanno nei loro confronti.
Il tennista, dopo questo episodio, dovrà affrontare non solo le sfide sul campo, ma anche quelle legate alla sua immagine pubblica. Questo evento potrebbe influenzare il suo rapporto con il pubblico cinese, ma anche con i fan di tutto il mondo, che seguono con attenzione le sue performance e le sue dichiarazioni.