L’Italia si trova attualmente sotto l’influenza di un forte vortice depressionario, attivo da Nord a Sud, che sta portando maltempo anche nel meridione. Le previsioni meteorologiche indicano un weekend di piogge e instabilità, con flussi nordafricani che contribuiscono a questa situazione.
Previsioni per il weekend del 27 e 28 settembre 2025
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, il maltempo si intensificherà nelle prossime ore, con rovesci più significativi al Nord e nelle regioni di Sicilia e Calabria. Nella giornata di sabato 27 settembre, si prevede una pioggia intensa al settentrione fino al pomeriggio, seguita da un miglioramento. Nelle regioni centrali, in particolare in Toscana e Umbria, ci sarà instabilità, mentre il Sud sarà interessato da un flusso nordafricano che porterà temporali anche violenti.
Domenica 28 settembre, le condizioni meteorologiche dovrebbero migliorare, con schiarite al Nord e sul versante tirrenico, mentre le Isole Maggiori beneficeranno di un clima più sereno. Tuttavia, il versante adriatico continuerà a ricevere precipitazioni intermittenti. Un ulteriore miglioramento è atteso tra lunedì 29 e martedì 30 settembre, portando un clima più stabile su tutto il territorio.
Temperature in calo e variazioni climatiche
Il weekend si presenta incerto, ma si nota una tendenza al rialzo del barometro. Le temperature, però, rimarranno sotto la media stagionale, con valori che potrebbero scendere fino a 10°C sotto la media a partire da giovedì 2 ottobre, a causa di un significativo impulso freddo dalla Russia. Attualmente, le temperature sono circa 3°C inferiori alla media, e si consiglia di effettuare il cambio di stagione, tenendo presente che da domenica 5 ottobre potrebbero tornare condizioni più calde.
Nei prossimi dieci giorni, gli italiani vivranno un’ampia oscillazione termica, passando da temperature più fresche a quelle più calde, richiedendo un abbigliamento adeguato che spazia dalla felpa al piumino, fino a sciarpe e berretti, prima di tornare a indossare t-shirt e pantaloni corti. Questo inizio d’autunno 2025 rappresenta un periodo di transizione tipico, rievocando la “mezza stagione” che negli ultimi venti anni era andata un po’ perduta.
Dettagli meteorologici per i prossimi giorni
Per sabato 27 settembre, si prevedono piogge e rovesci sparsi al Nord, con maltempo che colpirà anche la Sicilia e la Calabria. Al Centro, le precipitazioni saranno più concentrate sulle aree adriatiche.
Domenica 28 settembre, il quadro meteorologico migliorerà al Nord, con un cielo prevalentemente soleggiato, sebbene si attendano nuvole nel Nord Est. Al Centro, le piogge persistono sulle aree adriatiche, mentre il Sud sarà caratterizzato da instabilità e rovesci sparsi.
Lunedì 29 settembre, si prevede un clima soleggiato su tutto il territorio, mentre la tendenza meteorologica indica una tregua fino a martedì, seguita dall’arrivo di un nuovo ciclone proveniente dalla Russia, che potrebbe portare ulteriori cambiamenti climatici.