Il 27 settembre 2025, Michel Houellebecq, noto scrittore francese, ha rilasciato una lunga intervista a Gennaro Sangiuliano, trasmessa su TV7, il settimanale del Tg1. Durante il colloquio, Houellebecq ha espresso le sue opinioni su vari temi, tra cui la politica attuale e il panorama letterario. Tra le sue affermazioni, spicca una critica al presidente francese Emmanuel Macron, descritto come un “personaggio che non comprendo, che non sembra avere convinzioni ben definite”.
Opinioni sull’arte e la politica
Nel corso dell’intervista, Houellebecq ha anche parlato della sua ammirazione per Pier Paolo Pasolini e ha rivelato di essere impegnato nella scrittura di un nuovo poema. Lo scrittore ha colto l’occasione per esprimere le sue preoccupazioni riguardo alla situazione politica e sociale in Francia, sottolineando la crescente distanza tra il voto elettorale e il potere effettivo, che sembra essere detenuto da élite prive di legittimazione popolare.
Il conflitto a Gaza
Un altro tema affrontato da Houellebecq è stato il conflitto a Gaza, che ha definito di grande rilevanza per la Francia, evidenziando la presenza della più grande comunità musulmana e della più grande comunità ebraica d’Europa nel paese. Lo scrittore ha dichiarato di non condividere gli appelli di altri intellettuali, ma ha riconosciuto l’importanza di questa questione per la società francese.
Critica al politicamente corretto
Inoltre, Houellebecq ha manifestato il suo disprezzo per il “politicamente corretto“, descrivendolo come un fenomeno che ha subito e considerato “fastidioso”. Secondo lui, questa tendenza ha contribuito a un clima di censura e di conformismo che limita il dibattito pubblico.
Decadenza dell’Occidente
Infine, richiamando le idee di Oswald Spengler, l’autore ha espresso la sua convinzione che l’Occidente stia attraversando una fase di decadenza, non solo sotto il profilo economico, ma anche a causa della fragilità dei suoi valori fondamentali. Le parole di Houellebecq, cariche di provocazione, pongono interrogativi su temi di grande attualità e invitano a una riflessione profonda sulle direzioni future della società occidentale.