Il 27 settembre 2025, a Sesto San Giovanni, la Fondazione La Pelucca ha ufficializzato la sua adesione all’Osservatorio cure palliative (Opc), un’iniziativa promossa dalla Liuc-Università Cattaneo-Business School, dalla Federazione cure palliative e dall’Uneba Lombardia. Questo progetto si propone di unire competenze e risorse per migliorare l’assistenza in hospice e a domicilio, con l’obiettivo di elevare la qualità delle cure e sviluppare un sistema più sostenibile.
Un progetto collaborativo per l’assistenza palliativa
L’Osservatorio cure palliative si distingue per il suo approccio innovativo, volto a creare un ambiente di collaborazione tra i gestori dei servizi di assistenza. La Fondazione La Pelucca, diventando la ventinovesima entità a unirsi a questa rete, contribuirà a raccogliere e analizzare dati relativi a oltre il 30% dei posti letto disponibili in Lombardia, sia negli hospice che nelle Unità di cure palliative domiciliari (Ucp Dom).
Roberto Pigni, docente della Liuc Business School, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, descrivendolo come un luogo di incontro neutrale per affrontare le sfide comuni del settore. Grazie a un’accurata raccolta e analisi dei dati, l’Osservatorio mira a identificare punti di forza e criticità delle diverse strutture assistenziali, permettendo loro di migliorare i propri modelli organizzativi e assistenziali.
Il valore della condivisione di conoscenze
Giuseppe Nicosia, presidente della Fondazione La Pelucca, ha espresso il suo entusiasmo per l’ingresso nella rete, evidenziando come la condivisione di esperienze e competenze sia fondamentale per affrontare le problematiche del settore. Giuseppe Minutolo, direttore generale e sanitario della Fondazione, ha aggiunto che l’Osservatorio faciliterà un flusso continuo di dati e analisi tra le varie realtà coinvolte, creando un circolo virtuoso che avrà un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza.
L’Osservatorio ha come obiettivo principale quello di produrre evidenze scientifiche a supporto delle politiche di settore. Questo include il confronto tra assistenza residenziale e domiciliare, la valutazione dei servizi pubblici e privati, e indagini sul benessere del personale e sulle performance assistenziali. L’iniziativa si propone di migliorare non solo i servizi offerti, ma anche l’esperienza dei pazienti e delle loro famiglie.
L’adesione della Fondazione La Pelucca rappresenta quindi un passo significativo verso un’assistenza più integrata e di qualità , evidenziando l’importanza della collaborazione tra le diverse entità operanti nel settore delle cure palliative.