Oltre 18.000 visitatori hanno affollato i padiglioni del Piacenza Expo durante le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, tenutesi dal 25 al 27 settembre 2025. Questo evento, giunto alla sua decima edizione, rappresenta un punto di riferimento per il settore, non solo in Italia ma anche a livello europeo, attirando professionisti e operatori del settore delle attrezzature per la movimentazione industriale e portuale.
Un evento di riferimento per il settore
Il GIS Expo è l’unica manifestazione italiana dedicata esclusivamente agli utilizzatori di gru, piattaforme aeree, sollevatori telescopici e carrelli elevatori. Quest’anno, la fiera ha ricevuto numerosi patrocini da importanti associazioni di categoria e istituzioni, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Emilia-Romagna. La presenza delle Frecce Tricolore ha ulteriormente elevato il prestigio dell’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore.
Con oltre 495 espositori, il GIS 2025 ha registrato un incremento del 15% rispetto all’edizione precedente. La partecipazione internazionale è cresciuta significativamente, con la presenza di 85 espositori esteri, un aumento del 44% rispetto al 2023. La superficie espositiva ha raggiunto i 100.000 metri quadrati, segnando un aumento del 25%. Questi numeri evidenziano l’importanza della fiera come punto di incontro per professionisti del settore, nonché come piattaforma per il lancio di nuove tecnologie e soluzioni innovative.
Focus su innovazione e sostenibilità
Il direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, ha sottolineato il successo dell’evento, evidenziando come la fiera abbia affrontato temi cruciali come l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità. I convegni e i workshop hanno attirato un pubblico qualificato, con esperti del settore che hanno condiviso le loro esperienze e visioni per il futuro.
La manifestazione ha anche messo in luce le prospettive di crescita del mercato europeo del noleggio di attrezzature per il sollevamento, in un contesto economico italiano in ripresa, grazie agli investimenti previsti dal PNRR. In questo scenario, il GIS 2025 si è affermato come un laboratorio di idee, dove aziende e professionisti hanno avuto l’opportunità di discutere le sfide e le opportunità del settore.
Riconoscimenti e eventi sociali
Durante la fiera sono stati assegnati diversi premi per riconoscere l’eccellenza nel settore, tra cui gli Itala – Italian Terminal And Logistic Awards e gli Italplatform. Questi riconoscimenti hanno messo in risalto le capacità manageriali degli operatori italiani e l’importanza strategica delle loro attività per l’economia nazionale.
In aggiunta ai momenti di networking, l’evento ha offerto occasioni di socialità, come il “GIS by Night”, che ha permesso agli espositori e ai loro clienti di interagire in un’atmosfera conviviale. Questi eventi hanno contribuito a rafforzare le relazioni tra i professionisti del settore, creando un ambiente favorevole per future collaborazioni.
Prospettive future
Al termine del GIS 2025, Fabio Potestà ha già annunciato il prossimo appuntamento per il 2026, quando Piacenza ospiterà il Pipeline & Gas Expo, una mostra-convegno dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive dell’energia. Altri eventi di riferimento sono già programmati, tra cui il CIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo e degli Inerti da Costruzione e Demolizione e l’Hydrogen Expo. Questi eventi confermano il ruolo di Piacenza Expo come polo fieristico di riferimento per l’innovazione e le infrastrutture in Europa.