Trump lancia allerta sui Mondiali 2026: “Partite a rischio se città non sicure”

Lorenzo Di Bari

Settembre 26, 2025

Il 26 settembre 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo alla **sicurezza** delle prossime **manifestazioni sportive internazionali**, in particolare la Coppa del Mondo 2026 e le Olimpiadi del 2028. Durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca, Trump ha sottolineato che le **partite** potrebbero essere trasferite in altre **città** se quelle designate non risultassero **sicure**.

Le dichiarazioni del presidente Trump

Nell’incontro con i giornalisti, Trump ha espresso la sua **preoccupazione** per la **sicurezza** degli **eventi sportivi**. Ha affermato che, se dovesse ritenere una **città** non **sicura** per ospitare le **partite** della Coppa del Mondo, non esiterebbe a spostare gli **incontri** in un’altra **località**. “Se ritengo che non sia **sicura**, la sposteremo in un’altra **città**”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza della **sicurezza** per il buon svolgimento dell’**evento**. Il presidente ha anche menzionato la sua aspettativa che la **Coppa del Mondo** sarà “molto **sicura**”, ma ha ribadito che la situazione attuale delle città governate dai Democratici solleva **preoccupazioni** legate all’aumento dei tassi di **criminalità**.

Trump ha specificato che la stessa logica si applica alle Olimpiadi del 2028, previste a **Los Angeles**. La questione della **sicurezza** è diventata un tema centrale nella sua **agenda**, soprattutto in un contesto di crescente allerta per la **criminalità** nelle aree **urbane**. Il presidente ha recentemente inviato la Guardia Nazionale a **Los Angeles** e **Washington** per affrontare il problema e ha annunciato l’intenzione di inviarla anche a **Memphis** e, potenzialmente, a **Chicago**.

Le città ospitanti della Coppa del Mondo

La Coppa del Mondo 2026 vedrà gli **Stati Uniti** ospitare il **torneo** insieme a Messico e Canada, con un totale di 48 **squadre** partecipanti. Le **città** americane selezionate per gli **eventi** includono Seattle, San Francisco, Atlanta, Boston, Dallas, Houston, Los Angeles, Kansas City, Miami, New York/New Jersey e Philadelphia. Tuttavia, ci sono interrogativi riguardo alla possibilità per il **governo statunitense** di modificare le **città** ospitanti, considerando i **contratti** già firmati con la FIFA, che gestisce il **torneo**.

Le affermazioni di Trump hanno suscitato **discussioni** tra esperti legali e sportivi, che si interrogano sulla reale capacità del **governo** di intervenire in tali **decisioni**. Le **preoccupazioni** espresse dal presidente sembrano riflettere un clima politico e sociale teso, dove la **sicurezza** diventa un tema cruciale non solo per gli **eventi sportivi**, ma anche per la vita quotidiana dei **cittadini**.

La situazione attuale mette in luce le **sfide** che gli **Stati Uniti** devono affrontare nell’organizzare **eventi** di tale portata, mantenendo al contempo la **sicurezza** e la **tranquillità** necessarie per garantire il successo di **manifestazioni internazionali**.

×