Il servizio di rilascio e rinnovo dei passaporti negli uffici postali ha raggiunto un importante traguardo, con oltre 100.000 passaporti erogati in poco più di un anno. Questa iniziativa, avviata a marzo 2024 grazie a una convenzione tra Poste Italiane, il Ministero dell’Interno e il Ministero delle imprese e del Made in Italy, ha visto il suo apice in Abruzzo, precisamente presso l’ufficio postale “Pescara 6”.
Il servizio di rilascio dei passaporti
Dal suo lancio, il servizio ha progressivamente ampliato la sua portata, partendo inizialmente dai comuni con meno di 15.000 abitanti, inclusi nel progetto Polis, per poi estendersi anche ai grandi centri urbani. Oggi, i cittadini possono richiedere il passaporto in ben 2.305 uffici postali Polis e in 415 uffici postali situati in città come Bologna, Roma e Milano. Questa espansione mira a garantire un accesso più equo ai servizi pubblici, riducendo il divario tra le aree urbane e quelle più isolate.
Grazie a questa iniziativa, i residenti di località remote come Terranova di Pollino, in provincia di Potenza, hanno finalmente la possibilità di ottenere un passaporto senza dover percorrere distanze considerevoli. Prima dell’introduzione del servizio, molti cittadini erano costretti a viaggiare fino a 150 chilometri. La rete capillare di Poste Italiane ha notevolmente semplificato i processi burocratici, contribuendo al lavoro della Polizia di Stato e riducendo i tempi di attesa per i cittadini.
Statistiche e numeri significativi
Il successo del servizio è dimostrato dai numeri: oltre 77.000 richieste di rilascio o rinnovo del passaporto sono state registrate negli uffici Polis attivi nei comuni più piccoli, mentre più di 30.000 richieste provengono dai grandi centri urbani. Tra i comuni con meno di 15.000 abitanti, spicca la provincia di Verona, con oltre 9.000 passaporti rilasciati, seguita da Vicenza e Monza. L’ufficio postale di San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, ha registrato il maggior numero di passaporti erogati, con un totale di 560.
La realizzazione del progetto Polis è stata completata a novembre 2023, e il comune più piccolo a beneficiare del servizio è Carapelle Calvisio, con soli 78 abitanti. Questi dati evidenziano non solo l’efficacia del servizio, ma anche la sua importanza per le comunità più piccole.
Procedura di richiesta e consegna
Richiedere il rilascio o il rinnovo del passaporto è un processo semplice. I cittadini devono presentare un documento di identità valido, il codice fiscale, due fotografie e pagare il bollettino di 42,50 euro, insieme a una marca da bollo di 73,50 euro. In caso di rinnovo, è necessario fornire anche il vecchio passaporto o la denuncia di smarrimento. Gli operatori degli uffici postali abilitati raccolgono i dati biometrici, come impronte digitali e foto, e inviano la documentazione all’ufficio di Polizia competente.
Per richiedere il passaporto negli uffici postali delle grandi città è necessaria una prenotazione, che può essere effettuata registrandosi sul sito di Poste Italiane. Inoltre, i cittadini possono scegliere di ricevere il nuovo passaporto direttamente a casa. Questa opzione è particolarmente apprezzata nei piccoli centri, dove il 79% dei richiedenti opta per la consegna a domicilio, rispetto al 33% nelle grandi città.
L’iniziativa di Poste Italiane non solo ha reso il processo di ottenimento del passaporto più accessibile, ma ha anche dimostrato l’impegno dell’azienda nel migliorare i servizi per i cittadini, confermando il suo ruolo strategico nel Paese.