Il 26 settembre 2025, la Fondazione Paolo Chiesi ha celebrato i suoi vent’anni di attività presso la sede centrale della Chiesi Farmaceutici a Parma. Durante l’evento, Maria Paola Chiesi, presidente della Fondazione, ha condiviso la missione e i valori che hanno guidato l’organizzazione sin dalla sua creazione, avvenuta in occasione del settantesimo anniversario dell’azienda. L’obiettivo della Fondazione è quello di unire il mondo del business con l’etica, promuovendo una responsabilità sociale d’impresa concreta e visibile.
Un’eredità di valori e impegno
Maria Paola Chiesi ha sottolineato l’importanza di onorare la memoria di Paolo Chiesi, fondatore della Fondazione e presidente per quindici anni. “Ricordare la sua memoria significa trasmettere i suoi valori al futuro e alle nuove generazioni”, ha affermato la presidente. Paolo Chiesi, scomparso lo scorso anno, ha sempre incoraggiato un approccio positivo verso la vita, l’istruzione e il coraggio. La Fondazione, intitolata a lui, non solo celebra il passato, ma si proietta anche verso il futuro, continuando a perseguire il suo ottimismo e la sua visione.
Nel corso dei vent’anni, la Fondazione ha raggiunto numerosi traguardi, ma ha anche affrontato sfide e fallimenti. “La cosa più importante è ascoltare e comprendere il contesto in cui operiamo”, ha dichiarato Chiesi. Questo approccio umile e rispettoso ha permesso alla Fondazione di instaurare relazioni significative e di evitare l’arroganza di voler imporre soluzioni preconfezionate.
Il legame con l’Africa
La scelta di concentrare gli sforzi della Fondazione in Africa è stata influenzata da un incontro casuale con il neonatologo Paolo Villani, ma anche dalla lunga esperienza dell’azienda nel campo della neonatologia. “In Africa, il bisogno di cure neonatali essenziali è molto forte”, ha spiegato la presidente. La Fondazione ha quindi deciso di investire le proprie conoscenze e risorse in questo continente, dove è possibile fare una reale differenza nella vita dei neonati e delle loro famiglie.
Il lavoro della Fondazione in Africa si basa su un forte network di medici e scienziati, che collaborano per migliorare l’accesso alle cure e la qualità dei servizi sanitari. “Era lì che potevamo mettere meglio a frutto tutte le nostre conoscenze”, ha aggiunto Chiesi, evidenziando l’importanza di un approccio pratico e basato sull’esperienza.
Un futuro di ascolto e apprendimento
Guardando ai prossimi anni, la Fondazione Paolo Chiesi si impegna a continuare il suo lavoro in Africa e altrove, mantenendo un approccio di ascolto e collaborazione. “Non pensare di avere la verità in tasca è fondamentale”, ha ribadito la presidente. La Fondazione si propone di essere un punto di riferimento per chi desidera contribuire al miglioramento delle condizioni sanitarie e sociali, sempre con umiltà e apertura al dialogo.
Con una visione chiara e una missione ben definita, la Fondazione Paolo Chiesi si prepara ad affrontare le sfide future, forte della sua esperienza e del suo impegno verso un mondo migliore.