Un’improvvisa ondata di freddo, proveniente dalla Russia, sta per segnare la fine dell’estate in Italia. Le previsioni meteorologiche indicano un cambiamento significativo nel clima, con un abbassamento delle temperature e l’arrivo di fenomeni atmosferici inusuali per questo periodo dell’anno.
Il meteorologo e le previsioni
Il 26 settembre 2025, il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile della comunicazione per IlMeteo.it, ha riportato che l’Italia sta vivendo una fase di temperature sotto la media stagionale. Dopo un periodo di temporali e allagamenti, si prevede un nuovo peggioramento del meteo nel weekend. Le temperature, in particolare nelle pianure, sono scese a valori che si attestano tra gli 8 e i 9 gradi Celsius, mentre le Alpi hanno già ricevuto la prima neve a quote superiori ai 1500 metri.
Cambiamento climatico in anticipo
Il mese di settembre 2025 ha portato con sé una rara incursione di aria polare, un evento che si verifica di rado in questo periodo dell’anno, tradizionalmente dedicato alla vendemmia. Le previsioni indicano che le temperature continueranno a rimanere sotto la media anche nei giorni successivi e con l’arrivo di ottobre. A partire dalla metà della prossima settimana, è attesa l’entrata in scena di un ciclone russo che influenzerà ulteriormente il clima mediterraneo. Attualmente, un ciclone francese sta già condizionando il meteo italiano, portando piogge e instabilità .
Dettagli delle previsioni per il weekend
Il meteorologo ha avvertito che l’Italia si prepara a vivere una transizione climatica, con il passaggio da condizioni estive a un clima autunnale e fresco. Gli italiani sono invitati a riporre i vestiti estivi e a prepararsi per l’uso di piumini e pantaloni lunghi, anche nelle regioni meridionali del Paese.
Nella giornata di venerdì 26 settembre, si prevedono piogge diffuse, particolarmente al Nord, con rovesci anche in Toscana e Sicilia. Il maltempo si intensificherà nel weekend, con piogge che interesseranno il Nord e il settore adriatico, mentre il Sud potrebbe vedere fenomeni sporadici. La giornata di sabato sarà caratterizzata da piogge e rovesci che si sposteranno da ovest verso est, mentre domenica 28 settembre ci sarà un miglioramento temporaneo, con un cielo prevalentemente soleggiato al Nord, sebbene non mancheranno nubi nel Nordest.
Lunedì 29 settembre, si prevede una breve tregua, con condizioni meteorologiche stabili, ma già da martedì il tempo tornerà a deteriorarsi, preparando il terreno per un nuovo ciclo di instabilità . La situazione climatica di quest’anno segna una netta differenza rispetto ai decenni precedenti, dove il caldo estivo si protraeva spesso fino a novembre.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
- Venerdì 26: Al Nord, piogge e rovesci sparsi; al Centro, variabilità con possibili rovesci in Toscana; al Sud, qualche rovescio verso la Sicilia.
- Sabato 27: Al Nord, piogge da ovest a est; al Centro, piogge soprattutto sulla costa adriatica; al Sud, maltempo in arrivo dalla Sicilia verso la Calabria.
- Domenica 28: Al Nord, cielo soleggiato, ma con nubi al Nordest; al Centro, piogge sulle adriatiche, soleggiato altrove; al Sud, instabilità con rovesci sparsi.
Le previsioni indicano una tregua meteorologica fino a martedì, quando un nuovo ciclone, questa volta proveniente dalla Russia, si preparerà a colpire il Paese.