Mare, Latrofa: “Il Forum come laboratorio di idee per la politica industriale”

Franco Fogli

Settembre 26, 2025

Si è svolta il 26 settembre 2025, presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, la terza edizione del Forum Risorsa Mare, un evento di rilevanza nazionale e europea focalizzato sulle strategie per un sviluppo sostenibile e competitivo delle risorse marine. L’incontro ha riunito esperti, istituzioni e rappresentanti del settore per discutere delle opportunità e delle sfide legate all’ambiente marittimo.

Il ruolo del commissario Raffaele Latrofa

Ad inaugurare ufficialmente i lavori è stato il Commissario straordinario dell’AdSP MTCS, Raffaele Latrofa, il quale ha evidenziato l’importanza del mare, definendolo non solo un elemento fisico, ma una risorsa strategica per la crescita e l’identità nazionale. Durante il suo intervento, Latrofa ha espresso gratitudine al Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del Mare per aver scelto il porto di Civitavecchia come sede dell’evento. Ha anche menzionato il contributo di The European House – Ambrosetti, che ha redatto il “Libro Blu”, contenente analisi e dati cruciali per le decisioni politiche ed economiche.

Latrofa ha sottolineato la duplice natura del Mediterraneo, considerato sia un ponte che una frontiera. Ha affermato che la sicurezza marittima è fondamentale per lo sviluppo e viceversa. Ha messo in luce il potenziale dell’Italia nel settore della subacquea e ha riconosciuto il valore di sport, nautica e turismo marittimo come elementi chiave dell’identità e dell’economia nazionale. Latrofa ha inoltre evidenziato l’importanza della transizione energetica, con investimenti in idrogeno e cold ironing, e ha enfatizzato che il capitale umano rappresenta la vera infrastruttura di un porto, necessitando di professionisti ben formati per affrontare le sfide future.

Partecipazione istituzionale e obiettivi del forum

Il forum ha visto la presenza di numerosi esponenti del governo, tra cui il ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, la vicepresidente Roberta Angelilli e il sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene. La partecipazione di figure di spicco ha conferito all’evento un’importanza significativa, sottolineando l’impegno delle istituzioni verso la valorizzazione delle risorse marine.

Latrofa ha concluso il suo intervento affermando che il Forum Risorsa Mare non rappresenta solo un’opportunità di confronto, ma un vero e proprio cantiere di idee. L’obiettivo è trasformare i porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta in motori di sviluppo e modelli di sostenibilità, fungendo da punti di riferimento per l’intero Mediterraneo. Ha messo in evidenza la necessità di alleanze con il governo, le regioni, i comuni, il mondo della ricerca e le imprese, sottolineando come il mare rappresenti una ricchezza storica che può e deve diventare una sfida moderna.

Proseguimento del forum e focus tematici

Il Forum Risorsa Mare continuerà fino al 27 settembre 2025, con ulteriori sessioni di approfondimento su temi cruciali come l’economia blu, la transizione energetica, l’innovazione tecnologica e la valorizzazione del capitale umano. L’evento prevede la partecipazione di istituzioni, aziende, accademici e associazioni, creando un ambiente favorevole per il dialogo e lo scambio di idee.

L’incontro rappresenta un passo importante verso la definizione di strategie condivise per affrontare le sfide future legate all’ambiente marittimo e per promuovere uno sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze economiche e sociali del territorio.

×