Imprese: Della Porta (Mondelez) esprime orgoglio per lo stabilimento di Capriata

Marianna Ritini

Settembre 26, 2025

Il 26 settembre 2025, Gabriella Della Porta, direttrice dello stabilimento di Mondelez International situato a Capriata d’Orba, in provincia di Alessandria, ha celebrato il quarantennale della struttura. Durante l’evento, ha espresso il suo orgoglio per il traguardo raggiunto, sottolineando l’importanza storica e manifatturiera dello stabilimento. Della Porta ha affermato che il sito non è solo un punto di riferimento per il Piemonte e l’Italia, ma anche per l’intera Europa, grazie alla produzione di marchi noti come Orosaiwa, Tuc, Ritz e Chipster.

Investimenti e crescita della produzione

Nel corso degli anni, lo stabilimento di Capriata ha beneficiato di significativi investimenti. Della Porta ha spiegato che le linee di produzione sono state potenziate e automatizzate, consentendo una maggiore efficienza. La capacità produttiva è passata da 20.000 a 40.000 tonnellate all’inizio del 2000, con attualmente oltre 300 dipendenti. Il 30% della produzione è destinato all’export, mentre il restante 70% è venduto sul mercato nazionale, con Orosaiwa che rappresenta il prodotto di punta. Ogni anno, lo stabilimento produce 33 milioni di pacchetti, equivalenti a circa 3 miliardi di biscotti. Della Porta ha anche evidenziato l’importanza dell’approvvigionamento locale, utilizzando esclusivamente grano italiano, prevalentemente proveniente dal Piemonte, per un totale di 36.000 tonnellate di farina all’anno, fornita da circa 450 aziende agricole.

Sostenibilità e innovazione

La sostenibilità rappresenta un pilastro fondamentale per Mondelez, come sottolineato da Della Porta. Tre aree chiave sono al centro degli sforzi del sito di Capriata: ingredienti, packaging e clima. La direttrice ha spiegato che il 70% delle emissioni di CO2 deriva dalle materie prime e che l’azienda sta investendo per garantire catene di approvvigionamento resilienti e forniture sostenibili. Anche il packaging è stato progettato per essere completamente riciclabile. Lo stabilimento utilizza fonti di energia rinnovabile, in particolare fotovoltaico, che copre il 20% del fabbisogno energetico totale. Della Porta ha concluso affermando che l’azienda ha in programma di continuare a investire in soluzioni energetiche innovative e a basso impatto ambientale. La dedizione del personale è stata riconosciuta come un elemento chiave nel mantenere elevati standard di qualità e efficienza, contribuendo al rafforzamento dei legami con la comunità e alla costruzione di una cultura aziendale solida.

×