Competitività: Pollio di Team System analizza l’equilibrio tra norme e crescita

Marianna Ritini

Settembre 26, 2025

Il 26 settembre 2025, a Roma, si è svolto un incontro significativo intitolato “Semplificare per competere: l’equilibrio tra regole, crescita e relazioni transatlantiche nel nuovo contesto globale”. L’evento, organizzato da Meta e Adnkronos in collaborazione con il Centro Studi Americani, ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori, accademici ed esperti, tutti uniti per discutere come le normative europee possano essere semplificate per promuovere innovazione e competitività.

Intervento di Claudia Pollio

Claudia Pollio, responsabile delle Relazioni Pubbliche e Istituzionali di Team System, ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra la regolamentazione e la crescita, evidenziando che questa questione è cruciale sia per le grandi aziende che per le piccole e medie imprese. Durante il suo intervento, Pollio ha affermato: “L’equilibrio tra regolamentazione e crescita è complesso, sia per le grandi che per le piccole e medie imprese.”

Ruolo della digitalizzazione e dell’IA

Pollio ha anche messo in luce il ruolo fondamentale della digitalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale nel contesto attuale. Ha dichiarato: “Oggi ci troviamo in un contesto dove digitalizzazione e IA rappresentano un enorme potenziale di sblocco della competitività per le piccole imprese.” Il tessuto imprenditoriale italiano, caratterizzato da una predominanza di piccole aziende, può trarre grande vantaggio dall’adozione di strumenti digitali, come i software, che permettono di accedere a tecnologie all’avanguardia.

Considerazioni sull’equilibrio in Italia

Pollio ha continuato a spiegare che è essenziale considerare questo equilibrio, specialmente in un paese come Italia, dove le piccole imprese possono essere significativamente avvantaggiate dalla disponibilità di strumenti digitali. La disponibilità di tali strumenti non solo facilita l’accesso alle tecnologie più avanzate, ma rappresenta anche un principio chiave nel dialogo tra settore pubblico e privato per l’evoluzione della normativa europea.

Relazioni transatlantiche e normative

L’incontro ha trattato anche le relazioni transatlantiche, un aspetto cruciale nel contesto globale attuale, evidenziando come la semplificazione delle normative possa favorire non solo la competitività interna, ma anche il rafforzamento dei legami con altri mercati. La necessità di un dialogo costante tra le istituzioni e le imprese è emersa come un elemento fondamentale per garantire che le normative siano in linea con le esigenze del mercato e delle nuove tecnologie.

Riflessioni sul futuro dell’imprenditoria

Concludendo, l’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sul futuro dell’imprenditoria in Europa, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide della digitalizzazione e della competitività nel nuovo contesto globale.

×