Competitività: De Maio (Unina) sottolinea la necessità di semplificare l’armonizzazione Ue

Marianna Ritini

Settembre 26, 2025

La professoressa Gabriella De Maio, esperta in Diritto dell’energia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha partecipato il 26 settembre 2025 all’incontro intitolato ‘Semplificare per competere: l’equilibrio tra regole, crescita e relazioni transatlantiche nel nuovo contesto globale’. Questo evento ha riunito rappresentanti di istituzioni, aziende, accademici e specialisti per discutere su come semplificare le normative europee al fine di promuovere l’innovazione e la competitività, nonché le relazioni con il continente americano. L’incontro è stato organizzato da Meta e Adnkronos in collaborazione con il Centro Studi Americani.

Il contesto dell’incontro

L’incontro si è svolto con l’obiettivo di affrontare le sfide attuali e future legate alle normative europee, particolarmente in un periodo di crescente complessità geopolitica. La professoressa De Maio ha sottolineato l’importanza di adottare politiche che favoriscano l’armonizzazione delle normative e dei regolamenti. Secondo la docente, l’Unione Europea dovrebbe concentrarsi su queste politiche, specialmente durante le fasi di revisione delle direttive, per garantire un ambiente normativo più favorevole. Questo approccio potrebbe avere un impatto significativo sul mercato del lavoro e sugli investimenti in Italia, contribuendo così a una ripresa economica e a una maggiore competitività.

Le dichiarazioni della professoressa De Maio

Durante il suo intervento, De Maio ha affermato: “Semplificare per competere è un aspetto interessante che si inquadra anche nel contesto geopolitico internazionale.” La professoressa ha evidenziato come le politiche di semplificazione possano rappresentare un’opportunità per migliorare l’occupazione e attrarre investimenti nel paese, creando un clima favorevole per le imprese. La necessità di un dialogo tra le istituzioni e il settore privato è stata un altro punto centrale della sua analisi, poiché una collaborazione efficace potrebbe portare a risultati tangibili e positivi per l’economia italiana.

Obiettivi futuri e prospettive

Il dibattito ha messo in luce la rilevanza di un approccio integrato che consideri le necessità delle aziende e le sfide normative in un contesto globale in continua evoluzione. La professoressa De Maio ha esortato a una riflessione profonda sulle politiche da adottare, sottolineando che la semplificazione non deve essere vista solo come un obiettivo, ma come un mezzo per raggiungere una competitività duratura. La discussione ha aperto la strada a nuove idee e strategie che potrebbero essere implementate nei prossimi anni, con l’intento di rafforzare le relazioni transatlantiche e migliorare la posizione dell’Italia nel panorama europeo.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per mettere in evidenza le sfide e le opportunità che il contesto attuale presenta, invitando tutti i partecipanti a collaborare per un futuro più competitivo e innovativo.

×